Web News

Le Poste Italiane investono nel Mobile Payment

Poste Italiane lancia due applicazioni mobile per facilitare il pagamento del bollettino postale direttamente tramite pagamento su smartphone.

Quante volte avete pensato: perché rimanere qui in fila per pagare un bollettino postale quando potrei essere a casa a poltrire o in giro a fare shopping, a bere un caffè o a investire il proprio tempo in un qualunque altro modo a noi più confacente? Soprattutto dopo l’avvento degli smartphone e la diffusione di applicazioni mobile, applicazioni web e una sempre più estesa copertura della Rete di accesso a Internet. In effetti, alcune abitudini e comportamenti, fino a solo pochi anni fa ritenuti imprescindibili, con l’avvento della digitalizzazione sono venuti sempre meno, tanto da creare un solco insormontabile tra i costumi dei Millennials e quelli dei Dinosauri Digitali. Uno di questi è appunto il Mobile Payment e il processo di dematerializzazione della moneta, che ne rappresenta in effetti origo et finis, che negli ultimi anni ha rivoluzionato e non poco anche i più semplici gesti quotidiani, dalla ricarica del credito telefonico, passando per i biglietti dei mezzi di trasporto fino al saldo di una bolletta (o peggio ancora, di una multa!), il tutto tramite telefono smart.

In questa direzione si sta muovendo anche Poste Italiane, società che si occupa della gestione del servizio postale in Italia e che già da qualche anno ha puntato molto sull’innovazione, a partire dalla possibilità di inviare posta raccomandata direttamente dal Web, senza dover più recarsi in uno degli uffici postali sparsi sul territorio nazionale. A questi servizi si aggiunge adesso una nuova offerta, quella del pagamento dei bollettini postali direttamente da telefono, con due app dedicate. Rimangono invariati i metodo di pagamenti classici o recentemente introdotti, ossia rispettivamente presso uno sportello di un Ufficio Postale (scegliendo di pagare in contanti, con addebito su conto BancoPosta, con carta Postepay o con carte Bancomat e carte di credito Visa e Mastercard) oppure Online (registrandosi al sito poste.it, scegliendo uno dei metodi di pagamento appena citati, eccetto i contanti, ovviamente).

Pagalo con Poste - Bolletino Postale

Proposta

Tra i servizi di nuova generazione, come anticipato, oltre al pagamento online sul sito Poste.it, vengono introdotte le stesse modalità sull’App BancoPosta e sull’App Ufficio Postale. Si può infatti pagare i bollettini premarcati 896 grazie a una foto, inquadrando il QR Code all’interno dell’obiettivo del proprio smartphone o tablet e addebitare il costo sul conto BancoPosta e sulla carta Postepay collegate precedentemente alle applicazioni. Il procedimento è sicuro, automatico e permette di assicurarsi una compilazione dei dati corretta e completa (fugando ogni dubbio relativo a possibili errori legati a grafia e scrittura personale o decifrazione da parte dello sportellista di turno).

In questo modo ci si assicura un pagamento comodo del bollettino, garantito e soprattutto, non dovrai più fare la fila… d’ora in poi paga dove vuoi!

Tommaso Lippiello

Buzzoole

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close