Oggi si torna a parlare di Gemini, il chatbot sviluppato da Google che si sta affermando come uno dei progetti più attivi nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo strumento, in continua evoluzione, ha recentemente visto l’introduzione di nuove funzionalità che mirano a migliorare l’esperienza utente e a semplificare le interazioni con l’assistente virtuale.
Modifiche all’interfaccia di Gemini
Il gigante tecnologico di Mountain View ha già apportato diverse modifiche all’app di Gemini per rendere più fluida l’usabilità. Tra queste, si segnala la possibilità di includere file direttamente dall’overlay dell’assistente, una funzionalità che prima era limitata all’interno dell’app stessa. Recentemente, è stata lanciata un’ulteriore modifica che permette di velocizzare ulteriormente l’interazione con il chatbot.
In particolare, quando si accede all’app di Gemini, la tastiera si apre automaticamente. Questo cambiamento consente agli utenti di iniziare a digitare immediatamente, senza dover prima selezionare il campo di testo. Questo è un passo significativo, poiché la maggior parte degli utenti utilizza l’app per comunicare con l’assistente.
Il campo di testo verrà spostato in alto per fare spazio alla tastiera, mantenendo comunque accessibili i pulsanti “+” per aggiungere file o foto, il microfono per l’input vocale e la funzione Live per avviare conversazioni in tempo reale. L’interfaccia rimarrà sostanzialmente invariata, garantendo così una continuità nell’uso per gli utenti abituali.
Novità per Gemini Live
Un’altra innovazione in fase di implementazione riguarda Gemini Live, una funzionalità recentemente discussa anche per il suo nuovo design delle notifiche, che ricorda quelle delle chiamate in corso. Durante l’annuncio dei nuovi Galaxy S25 a gennaio, Google ha rivelato che Gemini Live sarebbe stato in grado di interagire anche su immagini, video di YouTube e file, aumentando notevolmente le sue capacità comunicative.
Attualmente, questa funzionalità è supportata solo dai dispositivi Galaxy S25 e dai Pixel 9, ma presto sarà arricchita con un’opzione chiamata “Talk Live about screen”. Questa nuova funzione permetterà di avviare conversazioni in tempo reale con l’assistente partendo da un’immagine visualizzata sull’overlay dell’assistente, accessibile da qualsiasi schermata.
La novità più recente, segnalata da 9to5Google, riguarda l’app di Gemini. Quando gli utenti aggiungeranno un’immagine o un file tramite il pulsante “+”, apparirà un nuovo pulsante “Parla con Live su questo” sopra il campo di testo, consentendo una comunicazione più diretta e contestuale.
Come scaricare o aggiornare l’app di Gemini
Gemini è ufficialmente disponibile in Italia sia come Web App, accessibile tramite il sito gemini.google.com/app, sia come applicazione per dispositivi Android. Quest’ultima è parte integrante delle app Google, insieme a Google Assistant, e può essere trovata nel Google Play Store.
Per assicurarsi di avere la versione più recente dell’app, gli utenti possono controllare il Google Play Store e, se necessario, aggiornare l’App Google, che funge da contenitore per l’assistente basato sull’intelligenza artificiale. Attualmente, le due novità descritte sono in fase di test su un numero limitato di beta tester, con la versione 16.4.36 beta di App Google. Non è ancora chiaro quando queste funzionalità saranno disponibili per un pubblico più ampio.