SocialMediaLife.it

La piattaforma “aperta” per l’app development ideata da TIM

TIM introduce TIM OPEN, una innovativa piattaforma destinata a developer e startup per la realizzazione e vendita di applicazioni digitali in ambito B2B.

Siete una software house capace di fornire servizi a piccole e medio imprese finalizzate alla digital innovation? Allora vi consiglio di fare un salto sul Digital Store.

Lanciato da TIM, già da tempo impegnata nel sostenere lo sviluppo di start-up innovative, TIM Open si affianca a realtà ben consolidate da anni come #WCAP, startup accelerator introdotto nel 2009 (all’epoca Working CAPITAL, ndr) e alle soluzioni di Digital Marketing. Tra le piattaforme b2b, quello di TIM Open si distingue in quanto marketplace polifunzionale attraverso il quale sviluppatori e società del settore possono ideare e vendere ad aziende italiane la propria app cloud.

Punti di forza della piattaforma? Un ventaglio di tool messi a disposizione di chi utilizza TIM Open che permettono di sfruttare l’infrastruttura proprietaria TIM, di essere al passo e in linea con la legislazione comunitaria in fatto di privacy policy (e non solo), di attingere a un repository di API rese disponibili dall’azienda di telecomunicazioni e che permettono di integrare, all’interno dell’applicazione sviluppata, il meglio dei servizi telco. Non solo. Ai developer è permesso integrare soluzioni applicative per la gestione degli ordini (se si pensa ad app dedicate allo shopping, per esempio) oppure per finalità di advertising, di fatturazione del venduto, etc. In pratica una library di strumenti prêt-à-porter il cui solo reperimento (senza considerarne il costo di acquisto o noleggio) richiederebbe un effort in termini di tempo già di per sé oneroso!

Le startup o liberi professionisti esperti di sviluppo software non dovranno fare altro che concentrarsi sulla programmazione e disegno della propria soluzione cloud da offrire in vendita alle PMI, all’interno del marketplace o tramite la rete Sales di TIM, diffusa su tutta la penisola. Lo scopo di TIM è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni ICT innovative.

Per iniziare a utilizzare la piattaforma basta registrare il proprio account su open.tim.it e il gioco è fatto. Una volta messa in vendita l’applicazione, qualora un’azienda proceda all’acquisto, al developer verrà riconosciuta una percentuale sul venduto, secondo un modello di revenue share.

I punti di forza della piattaforma sono sicuramente un elevato livello di automatismo, che punta a snellire i processi, la facilità di utilizzo di strumenti all’avanguardia, la modularità progressiva della soluzione, con rilasci programmati secondo il grado di completamento e la possibilità di essere parte di una community di esperti.

#TIMOPEN

Tommaso Lippiello

Exit mobile version