Una nuova iniziativa sta prendendo piede nel panorama digitale, offrendo un’alternativa interessante alle tradizionali piattaforme social. Un programmatore di New York, Isaac Gemal, ha sviluppato una web app denominata WikiTok, concepita per simulare l’esperienza di scorrere video, ma al posto di clip virali, gli utenti si trovano davanti articoli di Wikipedia. Questo progetto ambizioso è stato lanciato con l’intento di promuovere la conoscenza e stimolare la curiosità, allontanandosi dai contenuti ripetitivi e prevedibili dei social media.
WikiTok si presenta come un’iniziativa provocatoria, mirata a offrire un’esperienza di apprendimento casuale e divertente. L’applicazione consente agli utenti di esplorare articoli di Wikipedia in modo casuale, evitando la trappola degli algoritmi che dominano molte piattaforme social. La funzionalità è semplice: gli utenti possono scorrere un elenco di articoli, ognuno accompagnato da un’immagine pertinente, senza alcun ordine predefinito. Se un argomento suscita interesse, è sufficiente cliccare su “Leggi di più” per accedere alla pagina completa dell’enciclopedia online.
L’idea alla base di WikiTok è quella di incoraggiare la scoperta di contenuti nuovi e stimolanti, piuttosto che rimanere intrappolati in un ciclo di video progettati per massimizzare l’engagement. Sebbene l’app possa risultare coinvolgente, Gemal ha scelto di non integrare un algoritmo che suggerisca contenuti basati sui gusti personali degli utenti, creando così un’esperienza di navigazione più autentica e meno influenzata.
Isaac Gemal ha espresso chiaramente le sue motivazioni nel creare WikiTok, sottolineando l’importanza di avere uno spazio libero da algoritmi invasivi. In un’intervista con Ars Technica, Gemal ha dichiarato: “Ho ricevuto molte richieste per sviluppare un algoritmo che suggerisse articoli basati sugli interessi degli utenti. Tuttavia, ho deciso di resistere a queste pressioni. Viviamo già in un mondo dominato da algoritmi che influenzano ogni aspetto della nostra vita; perché non possiamo avere un piccolo angolo di mondo senza di essi?”.
Attualmente, WikiTok è accessibile sia da dispositivi mobili che desktop, offrendo un’interfaccia user-friendly che permette di esplorare la vastità di informazioni contenute in Wikipedia. La scelta di non utilizzare algoritmi per la selezione dei contenuti rappresenta un tentativo di restituire agli utenti il controllo sulla loro esperienza di apprendimento, rendendo WikiTok un’alternativa valida per chi cerca un modo diverso di informarsi.