Intelligenza artificiale: il mercato italiano cresce del 58% nel 2025

Recenti sondaggi condotti dal Politecnico di Milano hanno rivelato che il 99% degli intervistati ha familiarità con il termine “digitalizzazione”, un concetto che ha acquisito sempre più rilevanza nel contesto attuale. Questo dato sottolinea l’importanza crescente della trasformazione digitale nel panorama economico e sociale italiano.

Progetti di digitalizzazione nelle aziende

In particolare, il 59% delle grandi aziende ha dichiarato di avere in atto un progetto di digitalizzazione. Questo segnale evidenzia come le imprese stiano investendo risorse significative per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le aziende riconoscono che l’innovazione digitale non è solo una necessità, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’efficienza operativa e la competitività.

Ricerca del Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano ha condotto questa ricerca nel mese di ottobre 2023, raccogliendo dati da un campione rappresentativo di aziende e professionisti. I risultati mostrano chiaramente che la digitalizzazione è diventata un tema centrale nelle strategie aziendali. Le grandi aziende, in particolare, sono più propense a investire in tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, per ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente.

Impatto della digitalizzazione sull’economia

La crescente consapevolezza riguardo alla digitalizzazione è un indicatore positivo per il futuro dell’economia italiana. Le aziende che abbracciano il cambiamento digitale possono non solo aumentare la loro produttività, ma anche contribuire a una crescita sostenibile nel lungo termine. Con un panorama competitivo in continua evoluzione, la capacità di adattarsi e innovare sarà fondamentale per il successo delle imprese nel prossimo futuro.

Share
Published by