Il Telescopio James Webb avvia studi approfonditi sull’asteroide 2024 YR4

L’asteroide 2024 YR4 sta attirando l’attenzione della comunità scientifica mondiale, in particolare per il suo possibile avvicinamento alla Terra. Attualmente, non è certo se l’asteroide possa effettivamente rappresentare una minaccia per il nostro pianeta. In risposta a questa incertezza, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha attivato un protocollo di difesa planetaria. A supporto di questa iniziativa, il James Webb Space Telescope (JWST), il più avanzato telescopio spaziale mai creato, si prepara a monitorare l’asteroide per ottenere dati più precisi sulla sua orbita e dimensione. Questo monitoraggio avverrà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di chiarire la situazione, poiché le ultime osservazioni hanno indicato un aumento della probabilità di impatto con il nostro pianeta, che è ora stimata al 2,3% per la fine del 2032.

Le dimensioni dell’asteroide 2024 yr4

Determinare con esattezza l’orbita dell’asteroide è fondamentale per valutare il suo potenziale impatto sulla Terra, ma è altrettanto cruciale avere una stima precisa delle sue dimensioni. Secondo quanto dichiarato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), la misura attuale dell’asteroide varia tra 40 e 90 metri, senza significativi cambiamenti rispetto alla sua scoperta nel dicembre 2024. Le valutazioni attuali si basano principalmente sulla luce solare riflessa dalla superficie dell’asteroide, che fornisce informazioni limitate sulle sue reali dimensioni. Gli astronomi utilizzano la luce visibile per analizzare l’asteroide, ma la sua luminosità non è un indicatore diretto della grandezza, poiché dipende anche dalla riflettività della sua superficie. Gli esperti avvertono che un asteroide di 40 metri di diametro potrebbe essere altamente riflettente, mentre uno di 90 metri potrebbe avere una bassa riflettività. Questo aspetto è cruciale per comprendere il potenziale pericolo rappresentato dall’asteroide, dato che le conseguenze di un impatto variano notevolmente in base alle sue dimensioni.

Il ruolo del jwst

Per migliorare le stime relative all’asteroide 2024 YR4, un team internazionale di astronomi ha ottenuto l’accesso a parte del tempo di osservazione del James Webb Space Telescope, dedicato a scoperte urgenti. Questo telescopio è in grado di analizzare la luce infrarossa emessa dall’asteroide, piuttosto che la luce visibile, il che consente di ottenere informazioni più dettagliate sulle sue dimensioni. Le osservazioni infrarosse forniranno dati essenziali per valutare il potenziale pericolo rappresentato dall’asteroide. A queste misurazioni si aggiungeranno anche quelle effettuate dallo strumento NIRCam, che contribuirà a determinare la posizione dell’asteroide quando sarà fuori dalla portata dei telescopi terrestri.

Le osservazioni programmate

Le prime osservazioni dell’asteroide 2024 YR4 sono previste per l’inizio di marzo, quando l’oggetto celeste sarà visibile e raggiungerà la sua massima luminosità. Un secondo ciclo di osservazioni è programmato per maggio, momento in cui l’asteroide si allontanerà dal Sole. Questi dati saranno cruciali per monitorare come varia la temperatura dell’asteroide nel suo allontanamento e per fornire le misurazioni finali della sua orbita, fino a quando non sarà nuovamente osservabile nel 2028. Secondo l’Esa, la probabilità di impatto è considerata ridotta e l’asteroide è sufficientemente piccolo da far sì che eventuali effetti di un impatto siano limitati a una scala locale. Tuttavia, la questione richiede un’attenzione continua da parte della comunità globale di difesa planetaria.

Share
Published by