Il nuovo Google Plus all’insegna del restyling completo

Da pochi giorni, Google ha annunciano il lancio di un nuovo aggiornamento del suo social network, Google+, che si presenta completamente rinnovato sia nel design che nella navigazione.
A partire dal 18 novembre, ogni utente potrà accedere alla nuova versione di Google Plus che è caratterizzata soprattutto da due parole chiave: condivisione e interessi comuni. Di fatti, con il nuovo Google+ si è dato maggiore rilievo e centralità alle funzioni Community e Collections; da sottolineare è che tale operazione è stata portata avanti partendo dalle opinioni degli utenti.
Rispetto ad altri social network, in particolare si parla di Facebook, dal 2011 a oggi, Google Plus non ha riscosso lo stesso enorme successo e negli ultimi mesi è stata rilevata una notevole diminuzione delle attività dei propri iscritti su tale piattaforma. Segno dell’inizio di una mancanza di apprezzamento da parte del pubblico. Per ovviare a questa situazione, Google ha pensato bene di intervenire a dare una mossa: raccogliendo le opinioni dei diversi utenti, nel nuovo aggiornamento si è giunti a rendere Google+ più semplice nella sua utilizzazione e più corrispondente alle valutazioni manifestate dal mondo del web. Più precisamente, con la Community si potranno aprire discussioni e forum sui più disparati interessi e, tramite la Collections, sarà possibile una veloce condivisione di foto, video e altro, inerenti quel particolare interesse scelto.
Oltre a questo, il nuovo Google+ si presenta totalmente rinnovato nell’interfaccia, con contenuti meglio organizzati e una navigazione più immediata. Per andare a vantaggio di una maggiore reattività, sono state eliminate alcune funzioni presenti nella versione precedente; il risultato è la predisposizione di un’applicazione più fluida e con un peso della home page significativamente ridotto.
Per poter utilizzare la nuova versione basta andare sull’icona di Google Plus e cliccare sulla voce “Let’s go”; in ogni caso comparirà un banner con un invito a provarla. I primi tempi sarà possibile impostare la nuova interfaccia per poi passare di nuovo a quella precedente, ma non sarà sempre così; più avanti infatti, la nuova interfaccia sarà obbligatoria per tutti.
Il nuovo aggiornamento è stato lanciato inizialmente per le versioni desktop e mobile; a breve saranno disponibili anche le versioni per i dispositivi iOS, Android e Microsoft.
Tommaso Lippiello