Il fenomeno di Serena Brancale: il successo virale di «Baccalà» in Cina su TikTok

Serena Brancale, la cantautrice pop jazz originaria di Bari, ha recentemente vissuto un periodo di grande successo grazie al suo brano “Baccalà”. Dopo aver conseguito il diploma in Canto Jazz al Conservatorio di Bari nel 2011, l’artista ha fatto il suo debutto sul palco dell’Ariston dieci anni fa. Nel 2024, la sua carriera ha preso una nuova direzione, spinta dalla popolarità sui social, che l’ha portata a programmare un tour in Cina.

Il 7 febbraio 2024, in concomitanza con il Festival di Sanremo, è stato rilasciato il video della canzone “Baccalà”, che ha rapidamente guadagnato visibilità. Nel video, Serena interpreta una maestra severa che insegna come cantare il ritornello del brano, mentre il producer Dropkick, noto per il suo lavoro sul pezzo, viene espulso dall’aula. Questo approccio creativo ha catturato l’attenzione del pubblico e ha contribuito alla viralità della canzone.

Il successo di “Baccalà” in cina

Il brano “Baccalà” è nato quasi per gioco, con l’intento di promuovere il tour di Serena tramite un video divertente girato in auto. Nonostante il pesce non sia tipico della cucina barese, il titolo ha suscitato curiosità e interesse. La canzone ha raggiunto la top 10 della classifica Viral 50 in Italia, rimanendo per sei settimane consecutive. Tuttavia, il vero exploit è avvenuto grazie a TikTok, dove il brano ha conquistato il mondo, in particolare la Cina. Qui, i video che utilizzano il ritmo di “Baccalà” sono diventati virali, coinvolgendo bambini e adolescenti in balli e sketch.

Serena Brancale ha espresso entusiasmo per l’affetto dimostrato dai più giovani, affermando che se una canzone piace ai bambini, significa che ha colpito nel segno. Riguardo alla sua reazione a questo successo inaspettato, ha dichiarato che, sebbene sia riuscita a gestirlo bene, se avesse avuto solo vent’anni, avrebbe potuto sentirsi sopraffatta.

In dialetto

I video che hanno reso “Baccalà” un fenomeno sui social mostrano balli sfrenati e divertenti, accompagnati da un testo in dialetto barese che racconta di donne che cucinano il baccalà in piazza, con allusioni ironiche e parolacce. Questa filastrocca ha non solo divertito il pubblico, ma ha anche messo in luce la musicalità del dialetto barese, apprezzata anche dai cinesi, nonostante la difficoltà di comprendere il testo. Passaggi ritmati come “Vid mò comammafà, fà, fà fà, fà, fa” sono diventati un motivo di divertimento e coinvolgimento.

Il tour in cina

Serena Brancale ha annunciato che, durante l’estate del 2025, intraprenderà il suo primo tour in Cina, un evento che la riempie di emozione. La cantautrice non si aspettava che “Baccalà” potesse raggiungere una tale popolarità, in particolare in un paese così lontano. Con un sorriso, ha rivelato di sperare che il pubblico cinese ignori il significato di alcune parole della canzone mentre la eseguirà.

In questo nuovo capitolo della sua carriera, Serena torna al Festival di Sanremo, dieci anni dopo la sua prima partecipazione, presentando il brano “Galleggiare” nella sezione Nuove Proposte. Nel frattempo, ha pubblicato tre album, collaborato con artisti come Enzo Gragnaniello e Clementino, e ha ricevuto l’ammirazione di figure come Quincy Jones, che ha elogiato la sua interpretazione di una canzone di Pino Daniele.

This post was last modified on 10 Febbraio 2025 13:06

Share
Published by