Recentemente, Samsung ha introdotto sul mercato i nuovi smartphone Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra. In un breve lasso di tempo, sono attese in Europa anche le versioni Enterprise Edition di questi dispositivi, concepite specificamente per il settore business. Le varianti in questione includono il Galaxy S25 Enterprise Edition, il Galaxy S25+ Enterprise Edition e il Galaxy S25 Ultra Enterprise Edition. Analizziamo ora le principali differenze rispetto ai modelli standard.
È probabile che molti utenti abbiano già sentito parlare delle versioni Enterprise Edition dei dispositivi Samsung, disponibili presso alcuni rivenditori. Queste varianti sono progettate per soddisfare le esigenze aziendali, presentando alcune differenze rispetto ai modelli standard. Non si tratta di modifiche alle specifiche tecniche, ma piuttosto di un potenziamento dell’assistenza e del supporto.
Le versioni Enterprise Edition garantiscono tre anni di assistenza aziendale avanzata e sette anni di aggiornamenti di sicurezza e manutenzione. Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, queste varianti sono studiate per incrementare la produttività aziendale, mantenendo elevati standard di sicurezza senza richiedere un reparto IT dedicato. Inoltre, i dispositivi Galaxy Enterprise Edition possono essere acquistati fino a due anni dopo il loro lancio, assicurando un ciclo di vita garantito. A questo si aggiunge un anno di garanzia extra oltre a quella standard, insieme a un pacchetto di soluzioni Knox, che consente agli amministratori IT di gestire ogni aspetto della mobilità aziendale.
La Knox Suite offre una preparazione immediata dei dispositivi Enterprise Edition, registrandoli e gestendoli automaticamente, garantendo al contempo la protezione tramite la piattaforma di sicurezza Knox. Questa soluzione consente di implementare una sicurezza multilivello di grado militare, dotata di funzionalità avanzate per la gestione e la protezione. Gli amministratori possono configurare a distanza un numero illimitato di dispositivi, rendendoli pronti per l’uso al momento della distribuzione e facilitando il controllo su più piattaforme.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, non ci sono variazioni rispetto ai modelli tradizionali: tutti i dispositivi sono equipaggiati con il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato da 12 GB di RAM e almeno 128 GB di memoria interna (le versioni Plus e Ultra partono da 256 GB). I display sono di tipo Dynamic AMOLED 2X e variano da 6,2 a 6,9 pollici. La fotocamera posteriore è tripla, con un sensore principale da 50 MP (quadrupla per il modello Ultra, con un sensore principale da 200 MP), mentre le batterie hanno una capacità compresa tra i 4000 e i 5000 mAh.
Nella sezione business del Samsung Shop Online, i clienti possono approfittare di alcune promozioni lancio, disponibili fino al 6 febbraio, salvo proroghe. Tra le offerte, si segnala il “raddoppio” della memoria, che consente di acquistare versioni con tagli di memoria superiori ai prezzi delle versioni inferiori. È previsto anche uno sconto del 10% sugli acquisti multipli e la possibilità di ricevere in omaggio le cuffie Galaxy Buds3.
Per ulteriori dettagli e per acquistare i Galaxy S25, è possibile visitare il sito business di Samsung.