Generazione Z: in Italia il 45% avverte una frattura tra vita digitale e reale

Il 10 febbraio 2025, in Italia, un’indagine condotta da Doxa e commissionata da Lenovo ha rivelato che il 45% dei giovani tra i 18 e i 28 anni avverte una certa disconnessione tra la propria vita online e quella offline. Questo fenomeno genera sentimenti di solitudine, frustrazione e ansia tra i partecipanti. La ricerca è stata presentata in occasione del Safer Internet Day, un evento annuale dedicato alla promozione di un uso sicuro e responsabile della rete. Lenovo ha lanciato la campagna “Meet Your Digital Self”, parte del progetto Work For Humankind, per sensibilizzare sull’importanza dell’uso consapevole delle tecnologie digitali e sul ruolo positivo che l’intelligenza artificiale può avere nel supportare la salute mentale dei giovani.

Disconnessione tra vita online e offline

L’indagine ha messo in luce che un giovane su due si sente disconnesso, e questa situazione influisce negativamente sul loro benessere emotivo. Più di un terzo degli intervistati della Generazione Z ha dichiarato che trovare il coraggio di esprimersi online è più semplice rispetto alla comunicazione faccia a faccia. Nonostante ciò, il 75% dei giovani desidererebbe avere conversazioni più profonde e significative con i propri familiari nella vita reale. Questi dati evidenziano un contrasto tra il mondo digitale, dove si sentono più a loro agio, e le interazioni reali, che risultano più complesse.

Lenovo ha quindi sviluppato due avatar interattivi in 3D, Chinatsu e Oscar, per facilitare il dialogo tra i giovani e i loro familiari. Chinatsu è una modella giapponese che ha mantenuto segreti sulla propria vita online, mentre Oscar utilizza il mondo digitale come una forma di espressione e libertà. Questi avatar hanno permesso ai familiari di esplorare le esperienze online dei loro figli, promuovendo conversazioni che altrimenti sarebbero state difficili da affrontare. La ricerca ha evidenziato che il 49% dei giovani intervistati ritiene che il supporto di un professionista possa aiutarli a comunicare meglio con i propri cari.

Collaborazione con Telefono Amico Italia

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, Lenovo ha annunciato una nuova iniziativa in collaborazione con Telefono Amico Italia. Questa organizzazione offre un servizio di supporto gratuito e confidenziale, disponibile 7 giorni su 7, per i giovani che necessitano di aiuto. Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide legate alla disconnessione tra vita online e offline, evidenziando come i giovani affrontino difficoltà relazionali e sentimenti di disagio. La missione dell’organizzazione è quella di offrire supporto senza giudizio, incoraggiando i giovani a esprimere le proprie emozioni e a chiedere aiuto quando necessario.

Nel 2024, Telefono Amico ha gestito oltre 12.000 richieste di aiuto da parte di giovani sotto i 26 anni, un dato in continua crescita. Attualmente, i giovani rappresentano oltre il 30% delle richieste di supporto via e-mail e quasi il 40% delle comunicazioni tramite WhatsApp, un canale creato per rispondere meglio alle esigenze delle nuove generazioni.

Podcast ‘Tentativi di connessione’

Per stimolare il dibattito sulle sfide legate alla salute mentale dei giovani, Lenovo ha lanciato un podcast intitolato “Tentativi di connessione”, realizzato in collaborazione con Sofia Viscardi, nota youtuber e scrittice. Questo progetto, composto da quattro episodi, esplora come le nuove generazioni vivono il rapporto tra vita online e offline e le conseguenze di un uso inconsapevole delle tecnologie digitali sulla salute mentale. Il primo episodio sarà disponibile a partire dal 18 febbraio su diverse piattaforme di streaming, con alcune anticipazioni condivise sul profilo Instagram di Lenovo Italia.

Sofia Viscardi ha dichiarato che il podcast rappresenta un’opportunità per affrontare in modo sincero le sfide che i giovani devono affrontare nel tentativo di bilanciare le loro vite online e offline. La conversazione aperta su questi temi è fondamentale per il benessere dei ragazzi, poiché spesso si sentono più liberi dietro uno schermo, ma è essenziale trovare modi per esprimere le proprie emozioni anche nella vita reale.

Share
Published by