Nelle ultime ore, Google ha avviato la distribuzione di un importante aggiornamento per il suo chatbot AI, Gemini Live, rendendo l’interazione con questo strumento molto più semplice per gli utenti Android. Questa novità si inserisce nel contesto del continuo sviluppo delle funzionalità del chatbot, che ha fatto il suo debutto in Italia alla fine del 2022.
Nuove funzionalità per gemini live
Il recente aggiornamento introduce nuove opzioni per gestire l’attivazione di Gemini Live in background. Gli utenti possono ora mettere in pausa, terminare o riprendere facilmente le conversazioni con il chatbot. Queste funzionalità sono state documentate attraverso screenshot condivisi da 9to5Google, che mostrano come le nuove opzioni siano integrate nella sezione notifiche del dispositivo. Questo permette un controllo rapido e intuitivo dell’attivazione di Gemini Live, anche quando l’app è in background.
Il design delle nuove opzioni ricorda quello delle funzionalità di gestione delle chiamate vocali su Android, suggerendo un approccio coerente e familiare per gli utenti. Con questa modifica, Google punta a migliorare l’esperienza d’uso, rendendo più accessibile la gestione delle conversazioni con il chatbot.
Distribuzione e disponibilità
Attualmente, la distribuzione di queste nuove funzionalità per Gemini Live è ancora limitata. Solo alcuni utenti che partecipano alla versione beta dell’app Google hanno avuto accesso a queste opzioni. Per gli utenti che utilizzano la versione stabile dell’app, l’attesa potrebbe essere più lunga. La novità potrebbe richiedere alcuni giorni prima di essere disponibile per tutti, e gli utenti in Italia potrebbero dover pazientare ulteriormente.
Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo nel miglioramento delle interazioni con il chatbot AI, riflettendo l’impegno di Google nel fornire strumenti sempre più avanzati e user-friendly. La possibilità di gestire le conversazioni in modo più diretto e semplice potrebbe aumentare l’adozione di Gemini Live tra gli utenti Android, rendendo l’esperienza complessiva più fluida e intuitiva.
L’articolo originale, pubblicato su Smartworld, evidenzia come queste innovazioni possano trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia, aprendo la strada a un futuro in cui i chatbot diventeranno sempre più integrati nella vita quotidiana.