Galaxy S25 Ultra: analisi approfondita delle prestazioni e caratteristiche

Il Samsung Galaxy S25 Ultra si presenta come il nuovo smartphone di alta gamma del 2025, con potenziamenti in intelligenza artificiale e qualità audiovisiva, a partire da 1.499 euro.
Image 1739270095 Image 1739270095

Il Samsung Galaxy S25 Ultra si profila come il nuovo standard nel segmento degli smartphone di alta gamma per il 2025, succedendo al già apprezzato Galaxy S24 Ultra. L’azienda sudcoreana ha deciso di concentrare i suoi sforzi non solo sul potenziamento dell’intelligenza artificiale, ma anche sul miglioramento della qualità audiovisiva. Questo dispositivo si colloca in una fascia di prezzo premium, con la versione da 256GB che costa 1.499 euro, seguita dai modelli da 512GB e 1TB, rispettivamente a 1.619 e 1.859 euro. Samsung offre una promozione che raddoppia lo spazio di archiviazione senza spese aggiuntive. In termini di concorrenza, il Galaxy S25 Ultra si distingue per un prezzo superiore rispetto all’iPhone 16 Pro Max.

Design e materiali

Samsung ha mantenuto una continuità nel design rispetto al modello precedente, apportando però migliorie significative. La struttura del Galaxy S25 Ultra combina titanio e vetro, conferendo un aspetto elegante e una maggiore resistenza. Il display è protetto da un rivestimento Corning Gorilla Armour 2, che offre una resistenza ai graffi e alle fratture superiore del 29% rispetto al suo predecessore. Nonostante questa robustezza, il dispositivo risulta più leggero di 15 grammi, rendendolo più maneggevole. I bordi arrotondati migliorano l’ergonomia, mentre le cornici ridotte del 15% aumentano la superficie dello schermo, che ora misura 6,9 pollici. Dettagli estetici come gli anelli a contrasto attorno alle fotocamere e le nuove finiture disponibili (Titanium Black, Titanium Grey, Titanium Silver Blue e Titanium Silver White) conferiscono al dispositivo un aspetto moderno, pur mantenendo una forte somiglianza con il modello precedente.

Prestazioni e intelligenza artificiale

Il Galaxy S25 Ultra si distingue per un hardware di alto livello, con un processore Qualcomm Snapdragon Elite for Galaxy e 12GB di RAM. Durante i test, questa combinazione ha garantito un’esperienza fluida nell’interfaccia One UI 7, basata su Android 15. Samsung ha promesso sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza, un impegno che estende la vita utile del dispositivo fino al 2032. La versione “for Galaxy” del processore suggerisce una personalizzazione con una frequenza di clock leggermente superiore. La serie Galaxy S25 introduce diverse funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, come Gemini, che consente interazioni senza interruzioni tra più applicazioni. Gli utenti possono, ad esempio, chiedere a Gemini di cercare biglietti aerei nelle email e aggiungerli al calendario. Altre funzioni permettono di riassumere video di YouTube o trovare ricette in base agli ingredienti disponibili. L’AI Select migliora la comprensione e la risposta a vari input, mentre la funzione “Cerchia e cerca” offre risultati di ricerca pertinenti, identificando anche brani musicali tramite input audio.

Caratteristiche audiovisive

Il display Dynamic AMOLED da 6,9 pollici del Galaxy S25 Ultra, con una frequenza di aggiornamento variabile da 1Hz a 120Hz e risoluzione Quad HD+, offre un’esperienza visiva di alta qualità. La luminosità massima di 2600 nit garantisce una visibilità eccellente in qualsiasi condizione di luce. La nuova funzionalità ProScaler, sviluppata in collaborazione con la divisione TV di Samsung, migliora l’upscaling dei contenuti, promettendo un incremento del 40% nella qualità visiva. Durante i test, i contenuti a 1080p sono risultati più definiti. Il dispositivo supporta HDR10 e HDR10+, compatibile con piattaforme come Disney Plus, Amazon Prime Video e YouTube. L’audio Dolby Atmos è presente sia tramite altoparlanti che cuffie, ma il nuovo formato audio Eclipsa Audio non è disponibile. Come da tradizione, il jack per le cuffie è assente, richiedendo l’uso di adattatori USB-C o cuffie wireless. La S Pen è inclusa per prendere appunti, e il sistema di fotocamere quadruple include tre sensori dell’S24 Ultra, aggiornando l’obiettivo ultra-grandangolare da 12MP a 50MP. La batteria da 5000mAh rimane invariata, garantendo un’ottima autonomia.

Change privacy settings
×