Ford ha recentemente rivisto i propri piani riguardanti i grandi SUV elettrici a causa dell’aumento dei costi di produzione. Durante la conference call tenutasi il 2 gennaio 2024, l’amministratore delegato Jim Farley ha chiarito che l’azienda intende focalizzarsi su veicoli elettrici di dimensioni piccole e medie, che risultano essere più sostenibili dal punto di vista economico.
Farley ha sottolineato le difficoltà economiche associate ai grandi SUV e ai pickup elettrici. Ha affermato: “Per i grandi veicoli elettrici destinati ai privati, l’economia è irrisolvibile. Questi clienti hanno esigenze molto elevate per un veicolo elettrico. Trainano, vanno fuoristrada, fanno lunghi viaggi. Questi veicoli hanno un’aerodinamica peggiore e sono molto pesanti, il che significa batterie molto grandi e costose.”
La strategia di Ford non implica un abbandono totale dei veicoli elettrici, ma piuttosto un approccio più mirato. L’azienda ha in programma di lanciare un pickup elettrico di dimensioni medie, una nuova gamma di veicoli elettrici progettati da zero su una piattaforma innovativa e un’offerta ampliata di veicoli elettrificati, che includerà anche ibridi e veicoli elettrici a range esteso (EREV).
Le vendite di pickup elettrici nel 2024 non hanno raggiunto risultati particolarmente brillanti. Sebbene il Cybertruck di Tesla si sia posizionato come il modello più venduto, con 38.965 unità consegnate secondo i dati di Cox Automotive, le vendite sono rimaste ben al di sotto delle aspettative iniziali. Anche le vendite del Ford F-150 Lightning hanno registrato una crescita anno su anno, ma continuano a essere nettamente inferiori rispetto ai modelli a benzina.
Ford sta ora adottando una strategia che punta sui veicoli elettrici a range esteso (EREV) per i suoi SUV e pickup di grandi dimensioni. Questi veicoli sono dotati di una powertrain elettrica e di un generatore a benzina di backup, che consente di ricaricare la batteria. Farley ha spiegato che questa soluzione può garantire oltre 1.100 km di autonomia con un solo pieno, permettendo di percorrere la maggior parte dei chilometri in modalità elettrica.
Secondo Farley, i veicoli elettrici pesanti sono più adatti ai clienti commerciali, che possono ricaricare i loro furgoni e camion elettrici nei depositi, senza dover affrontare l’ansia da autonomia tipica dei clienti privati. Ha aggiunto che i pickup e SUV di piccole e medie dimensioni rappresentano il segmento ideale per i veicoli puramente elettrici, poiché richiedono batterie meno costose e si adattano meglio alle esigenze quotidiane dei pendolari.
Ford è attualmente impegnata nello sviluppo della sua prossima generazione di veicoli elettrici, che, come afferma Farley, “saranno convenienti, ad alto volume e ottimi per il nostro business”. L’azienda sembra quindi intenzionata a concentrarsi su modelli più accessibili e pratici, puntando sulla diffusione di massa della mobilità elettrica, piuttosto che inseguire il segmento dei grandi SUV e pickup di lusso.