L’adozione di tecnologie all’avanguardia nel settore del ciclismo sta rivoluzionando i componenti delle biciclette, con un focus particolare sui manubri intelligenti. Questi dispositivi innovativi sono progettati per migliorare la sicurezza, la connettività e il monitoraggio delle prestazioni dei ciclisti. Tra i modelli più interessanti disponibili sul mercato, spiccano il FliteDeck, sviluppato dalla startup tedesca Flite, e il manubrio della bici elettrica Urtopia Fusion, entrambi dotati di interfacce digitali integrate.
Flitedeck: un cockpit digitale per ciclisti
Il FliteDeck rappresenta un passo avanti significativo nel design dei manubri per biciclette, ispirandosi ai cruscotti digitali utilizzati nelle automobili. Questo dispositivo è dotato di un ampio display touch a colori, che fornisce informazioni in tempo reale riguardo a velocità, direzione, inclinazione del percorso e prestazioni del ciclista. La tecnologia Bluetooth consente di connettersi a una gamma di sensori esterni, ampliando le possibilità di monitoraggio e analisi delle performance.
Uno degli aspetti più innovativi del FliteDeck è il suo sistema di sicurezza intelligente. Questo manubrio è equipaggiato con telecamere integrate che offrono una visione posteriore in tempo reale, eliminando così la necessità di specchietti retrovisori. Inoltre, i sensori del dispositivo sono in grado di rilevare ostacoli, pedoni e incroci pericolosi, avvisando il ciclista tramite segnali acustici e visivi. Il sistema di gestione delle luci, completamente automatizzato, regola l’illuminazione in base alle condizioni ambientali e al traffico circostante, aumentando la visibilità e la sicurezza.
Dal punto di vista della costruzione, il FliteDeck è realizzato in carbonio ad alta resistenza, un materiale che offre un’ottima combinazione di leggerezza e robustezza. Il design minimalista include cablaggi interni, riducendo la resistenza aerodinamica e mantenendo un aspetto elegante. La modularità del sistema consente anche di integrare accessori aggiuntivi, come radar di prossimità e luci supplementari.
Attualmente, il FliteDeck è disponibile per il pre-ordine, con diverse opzioni di personalizzazione che spaziano da una versione base a una premium con finiture esclusive. Il prezzo parte da 1599 euro nella fascia Early Bird, arrivando fino a 3299 euro per la versione completamente personalizzabile.
Urtopia fusion: interazione vocale e dati in tempo reale
Il manubrio dell’Urtopia Fusion, progettato dal designer industriale Hartmut Esslinger, introduce un’interfaccia innovativa basata sull’intelligenza artificiale, dotata di un assistente vocale integrato. Questa tecnologia migliora l’interazione tra ciclista e bicicletta, permettendo di ricevere aggiornamenti in tempo reale sul percorso, suggerimenti per l’allenamento e informazioni sulle prestazioni senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Una delle caratteristiche distintive dell’Urtopia Fusion è il sistema avanzato di comandi vocali, che consente di accedere facilmente a funzioni fondamentali come la navigazione, il monitoraggio dello stato della batteria (nelle biciclette elettriche compatibili) e la regolazione delle impostazioni del manubrio. L’integrazione con ChatGPT permette un’interazione più naturale, rispondendo a domande e offrendo consigli personalizzati sullo stile di guida.
Il manubrio è dotato di un display ottimizzato, progettato per garantire una chiara visualizzazione dei dati anche in condizioni di forte luminosità. Questo schermo fornisce metriche dettagliate sulla pedalata, tra cui velocità, distanza percorsa e frequenza cardiaca, quando abbinato a sensori compatibili.
In termini di sicurezza, l’Urtopia Fusion include un sistema di segnalazione intelligente, che gestisce automaticamente l’illuminazione e i segnali acustici per aumentare la visibilità su strada. Le notifiche riguardanti potenziali pericoli lungo il tragitto contribuiscono a mantenere alta l’attenzione del ciclista.
Con l’Urtopia Fusion, il settore dei manubri smart compie un ulteriore passo avanti, offrendo una combinazione di connettività, sicurezza e intelligenza artificiale per un’esperienza di guida più fluida e tecnologicamente avanzata.