Si è svolto il 21 febbraio 2025 presso la Camera dei Deputati un incontro di grande rilevanza, organizzato dall’ ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori). Questo tavolo tecnico ha riunito esperti e rappresentanti del settore pubblico e privato per discutere le sfide e le opportunità legate all’evoluzione dell’ Intelligenza Artificiale (IA) e della cybersicurezza . L’evento, dal titolo “Intelligenza Artificiale, Cybersicurezza e Telco”, è stato fortemente voluto dall’ Onorevole Alessandro Giglio Vigna , Presidente della Commissione Affari Europei, con l’obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni e imprese.
Il ruolo dell’angi e l’importanza dell’incontro
L’ ANGI ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questo incontro, che si è rivelato una piattaforma significativa per affrontare le dinamiche tecnologiche, legislative e geopolitiche che influenzano l’ IA e la cybersicurezza . Gabriele Ferrieri , Presidente dell’ ANGI , ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di tali tematiche per il presente e il futuro del Paese. Durante il suo intervento, ha dichiarato: “Un ringraziamento ad ANGI per l’organizzazione di questo convegno e per avermi coinvolto, i temi trattati non riguardano il futuro ma il nostro presente, la cybersecurity è importante come non mai, l’ AI sarà una rivoluzione come lo è stata la seconda rivoluzione industriale, sta a noi guidare e gestire questo cambiamento, consci dei rischi ma consapevoli delle enormi opportunità“.
Interventi e contributi dei relatori
Numerosi esperti del settore hanno preso parte al dibattito, portando le loro competenze e visioni. Tra i relatori si annoverano nomi di spicco come Maria Beccia , Deputy Chief Information Officer for Cybersecurity della NATO ; Fabrizio Spada , Direttore delle Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; e Vittorio Calaprice , Cybersecurity Specialist della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Anche rappresentanti del mondo corporate hanno partecipato, tra cui Giuseppe Dongu , Advisory Operations Leader di Tinexta Cyber , e Giulio Covassi , CEO di Kiratech .
Durante il dibattito, è emersa con forza l’importanza del partenariato pubblico-privato per lo sviluppo delle nuove tecnologie. Ferrieri ha sottolineato come questo approccio possa favorire un processo di armonizzazione delle normative e incentivare gli investimenti, contribuendo così alla competitività del sistema Paese. Ha affermato: “L’importanza del partenariato pubblico-privato è alla base dello sviluppo delle nuove tecnologie, sia per un processo di armonizzazione delle normative, sia per incentivare gli investimenti in termini di sviluppo e competitività del nostro ecosistema Paese“.
Prospettive future e impegni istituzionali
Il tavolo tecnico ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce le prospettive e le opportunità legate all’ Intelligenza Artificiale e alla cybersicurezza . I partecipanti hanno concordato sulla necessità di elaborare proposte concrete da presentare alle istituzioni, al fine di promuovere un dibattito costruttivo e una divulgazione efficace. L’obiettivo è quello di valorizzare un percorso virtuoso, etico e sostenibile nella transizione digitale, posizionando l’ Italia come un punto di riferimento nell’economia digitale, in linea con il concetto di Made in Italy .
L’incontro ha dimostrato come la cooperazione tra istituzioni e imprese sia fondamentale per affrontare le sfide del presente e del futuro, creando un ambiente favorevole all’ innovazione e alla crescita . La sinergia tra i vari attori coinvolti rappresenta un passo importante verso la costruzione di un ecosistema digitale robusto e competitivo, capace di rispondere alle sfide globali in modo efficace e proattivo.