Nella settimana di San Valentino, abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Davide Avolio, un giovane poeta che ha saputo attrarre oltre 750.000 follower grazie alla sua passione per le rime e le strofe. I suoi contenuti, pur apparendo inizialmente discordanti rispetto all’energia dei social media, dimostrano che l’arte non conosce confini e che la poesia è senza età.
In un contesto mediatico saturo di contenuti di scarso valore, Davide Avolio ha trasformato la poesia in un fenomeno di intrattenimento e riflessione. Originario di San Giorgio a Cremano, ha sviluppato un legame profondo con la scrittura fin da piccolo, scoprendo il potere delle parole grazie alla sua passione per la letteratura classica. «Ho iniziato a scrivere a quattro anni, grazie alle dure lezioni di mia sorella Giusy, che ha cinque anni più di me. Da quel momento, è stato amore», racconta con un sorriso a StartupItalia.
Il percorso di Davide Avolio
Davide, nato a Massa di Somma, ha trascorso la sua vita a San Giorgio a Cremano, una città a pochi passi da Napoli, nota per essere la patria di Massimo Troisi. Fin da giovane, ha sviluppato un forte legame con la scrittura, imparando a leggere e scrivere grazie all’influenza di sua sorella. Nonostante inizialmente considerasse la lettura un’attività noiosa, si è iscritto al liceo classico, dove ha scoperto la sua passione per la cultura greco-romana. Dopo aver completato gli studi classici, ha intrapreso un percorso di studi in Giurisprudenza, convinto che la letteratura non potesse garantire un futuro lavorativo. Ha conseguito la laurea in diritto nel dicembre 2023, ma il suo amore per la scrittura non si è mai affievolito.
La costruzione della community
Nel 2018, Davide ha iniziato a condividere le sue poesie su Instagram, inizialmente senza apparire nei post. Dopo aver accumulato circa 10.000 follower, ha cambiato il nome del suo profilo in “Il Cantico dei Versi”, raggiungendo rapidamente 100.000 utenti in meno di un anno. Tuttavia, a causa di difficoltà personali e della pandemia nel 2020, ha perso la motivazione e ha smesso di pubblicare. La vera svolta è avvenuta nel dicembre 2022, quando ha aperto un profilo TikTok dedicato alla recitazione di poesie. Questo profilo è esploso, trasformandosi nel suo canale principale, @davideavolio23, dove ha iniziato a guadagnare popolarità come “il poeta di TikTok”.
Le caratteristiche del successo
Davide attribuisce gran parte del suo successo alla sua voce, che riesce a catturare l’attenzione degli utenti nei rapidi momenti di scrolling. La sua abilità di lettura, carica di espressione, riesce a toccare profondamente il pubblico. Ha saputo rendere la poesia un’esperienza interattiva, portando il poeta a interagire direttamente con l’ascoltatore. Tuttavia, sottolinea che il suo percorso non sarebbe stato possibile senza una solida preparazione accademica e una continua dedizione alla letteratura. L’estetica gioca un ruolo fondamentale nei social media, dove la prima impressione è cruciale per mantenere l’attenzione degli utenti.
Progetti futuri e tour teatrale
Davide Avolio si prepara a lanciare il suo tour teatrale “La Genovese”, un progetto che rappresenta una fusione tra poesia e performance teatrale. Questo tour si propone di portare la poesia in teatri italiani, rendendola accessibile e coinvolgente per il pubblico. Avolio è entusiasta di questa iniziativa, che mira a rivoluzionare la divulgazione poetica, rendendola un’esperienza di intrattenimento.
Inoltre, il giovane poeta ha in cantiere la pubblicazione del suo primo romanzo, un traguardo che segna la realizzazione di un sogno coltivato sin dall’infanzia. La sua terza silloge, “La Mano”, ha già raggiunto un pubblico di circa diecimila lettori, dimostrando che la poesia può davvero entrare nelle case delle persone. Con progetti ambiziosi e una visione chiara, Davide Avolio continua a scrivere la sua storia, portando la poesia a un pubblico sempre più vasto.