Web News

CrowdVille: come guadagnare testando App e Siti Web

Una innovativa piattaforma che permette di testare applicazioni e websites grazie al crowdsourcing retribuito.

Si chiama CrowdVille, ed è una piattaforma dedicata al crowdsourcing. Niente di nuovo, direte voi? Beh, tutt’altro, considerata l’idea alla base del progetto. Crowdville infatti si fonda su un concetto molto semplice quanto ingegnoso: raggruppare al suo interno una folta schiera di utenti, di ogni origini e grado, che abbiano come intento ultimo quello di testare la qualità e le funzionalità di app, siti internet e prodotti web, in esclusiva e in anteprima.

CrowdVille - User Testing Community

Una community dedicata allo user testing, grazie alla quale qualsiasi azienda, brand o realtà web può verificare la bontà e usabilità dei propri progetti in Rete, ricevendo commenti, segnalazioni e input utili a correggere bug e migliorare dunque il prodotto sotto indagine. Un’idea davvero utile, se si considera quanto sia spesso difficile (e noioso) avviare fasi di testing (chi mastica un pò di Development e Project Management, sa cosa sono gli UAT) e ricevere feedback efficaci e chiari, soprattutto orientati al consumatore (spesso, purtroppo, gli addetti ai lavoro sono costretti a testare gli stessi prodotti su cui lavorano, finendo in una sorta di vortice autoreferenziale, evidenziando più lato tecnico che lato utente).

Proposta

CrowdVille - Guadagna testando siti web e app

Naturalmente il tempo speso, da parte dei membri della community, viene ripagato (perché il tempo è pur sempre denaro!). Inoltre, ogni crowder ha la possibilità di provare in anteprima applicazioni, siti e programmi web, partecipando alla costruzione di un valore per il prodotto stesso.

Sul sito, disponibile in italiano e in inglese, ogni partecipante potrà incrementare i propri guadagni partecipando a:

  • campagne di testing (bug hunting – pagamento in base al tipo di bug trovato, retribuzione da circa €4 a €20)
  • campagne di user experience (brandnew product testing – pagamento a fronte del completamento di una survey)
  • campagne End to End (product lifecyle testing)

Per poter accedere alla community, come indicato sul sito ufficiale di CrowdVille, basta seguire pochi step:

  1. Registrazione utente
  2. Verifica delle missioni disponibili (campagne attive)
  3. Esecuzione di una campagna (realizzabile dovunque e in qualunque momento)
  4. Ricezione del compenso maturato

Lo spazio virtuale messo a disposizione della piattaforma, permette inoltre di relazionarsi agli altri membri della community, di invitarli e sfidarli nella realizzazione di una delle attività di testing previste, oppure di collaborare e lavorare assieme allo svolgimento di una missione.

CrowdVille - User Testing Collaboration

Come già indicato, è possibile aderire a una campagna attiva e portarla a termine in base alle proprie conoscenze, competenze, tempi e luoghi. Non è un impegno vincolante e si possono adoperare device differenti (anzi, la variabilità di strumenti, sistemi operativi e browser è alla base di un’attività di testing efficace e vincente).

Per saperne di più e mettere alla prova le vostre capacità e spirito di osservazione, non vi resta che registrarvi a CrowdVille.

Tommaso Lippiello

Buzzoole

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close