La Cina si afferma come principale attore nel panorama globale della robotica, con una crescita esponenziale delle aziende operanti nel settore. Nel 2024, il numero di imprese nel campo della robotica ha raggiunto un nuovo traguardo, attestandosi a 451.700. Questo dato, comunicato dalla State Administration for Market Regulation, evidenzia un capitale totale di 6,44 trilioni di yuan, corrispondenti a circa 880 miliardi di dollari. Rispetto all’anno precedente, si registra un incremento del 19,39%, segno di un settore in continua espansione.
L’analisi dei dati rivela che la maggior parte delle aziende robotiche cinesi è localizzata nella regione orientale del Paese. Questa area beneficia di infrastrutture avanzate, di una robusta base di ricerca e sviluppo e di un ecosistema industriale ben consolidato. Infatti, circa due terzi delle imprese operanti nel settore si trovano in questa parte della Cina. Le regioni centrali e nord-occidentali, pur avendo una presenza minore, contribuiscono rispettivamente con il 15,33% e il 14,97% al totale nazionale.
L’orientamento verso l’innovazione è evidente, con un numero crescente di centri di ricerca e sviluppo impegnati nel settore della robotica. Questi centri si dedicano all’esplorazione di nuove tecnologie, mirando a sviluppare soluzioni avanzate che possano apportare miglioramenti significativi in vari ambiti applicativi.
Tra i settori che stanno beneficiando maggiormente della robotica, la ricerca scientifica e i servizi tecnici si pongono come pilastri fondamentali per l’innovazione tecnologica. Parallelamente, il settore della trasmissione di informazioni, software e servizi IT sta vivendo un periodo di forte espansione. La crescita della robotica è strettamente connessa all’evoluzione di software e algoritmi sempre più sofisticati, capaci di permettere ai robot di gestire compiti complessi con maggiore efficienza.
In questo contesto, l’agenzia nazionale cinese Xinhua sottolinea l’importanza crescente della robotica nel settore delle tecnologie dell’informazione. Non da meno è l’impatto che la robotica ha sul commercio all’ingrosso e al dettaglio. L’automazione sta trasformando radicalmente le operazioni, dalla gestione della logistica all’ottimizzazione delle scorte. L’adozione di robot in questi processi non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce anche a ridurre i costi e a incrementare la soddisfazione del cliente, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende si interfacciano con il mercato.
L’immagine di copertura è stata realizzata con il supporto di DALL-E, evidenziando l’interesse crescente verso l’innovazione tecnologica in Cina.