Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più attesi in Italia, si prepara a tornare sul piccolo schermo con una novità tecnologica di rilievo. Quest’anno, la manifestazione canora verrà trasmessa in risoluzione Ultra HD sul canale Rai 4K, disponibile sul canale 101 del digitale terrestre e sul canale 210 di Tivùsat. La trasmissione avrà luogo dal 11 al 15 febbraio 2025, promettendo un’esperienza visiva senza precedenti per gli spettatori.
Il festival di Sanremo, giunto alla sua 75ª edizione, rappresenta un appuntamento annuale di grande richiamo. Quest’anno, oltre alle immagini in 4K, gli spettatori potranno godere di un audio multicanale in Dolby Digital 5.1. Questo upgrade tecnologico mira a migliorare l’immersione del pubblico nella manifestazione, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il programma prevede cinque serate ricche di musica e spettacolo, con un totale di 29 cantanti in gara. La conduzione sarà affidata a Carlo Conti, il quale sarà affiancato da vari ospiti durante le serate. La competizione musicale non si limita solo a valutazioni artistiche, poiché le giurie specializzate e il pubblico avranno un ruolo cruciale nel determinare il vincitore. Quest’anno, anche l’intelligenza artificiale avrà un ruolo nella previsione dei potenziali vincitori, ma alla fine sarà il mercato della musica a stabilire il vero successo, misurato attraverso i numeri di streaming.
La scenografia del festival di quest’anno si preannuncia spettacolare, grazie al lavoro dell’architetto Riccardo Bocchini. La Techno Hall, progettata appositamente per l’evento, sarà caratterizzata da pareti tecnologiche che cambieranno aspetto per ogni esibizione. Queste pareti, dotate di motori, si muoveranno in tre dimensioni, creando giochi ottici che cattureranno l’attenzione del pubblico. Inoltre, elementi come “Tecno Lampadari”, “Sipari” e “Tende tecnologiche” arricchiranno l’atmosfera, mentre la temuta scala d’ingresso si presenterà in varie configurazioni, aggiungendo un ulteriore livello di dinamismo alla scenografia.
Dal punto di vista tecnico, non ci si aspetta un’evoluzione rispetto all’edizione precedente. Tuttavia, la trasmissione del festival ha ricevuto valutazioni positive per la qualità delle immagini, in particolare per quanto riguarda la trasmissione via satellite. Sebbene non sia previsto l’uso dell’HDR, l’analisi tecnica dello scorso anno ha evidenziato prestazioni soddisfacenti, specialmente per gli spettatori che seguono l’evento su Tivùsat.
L’attesa per il Festival di Sanremo è palpabile, con il pubblico pronto a vivere un’esperienza unica, sia dal punto di vista musicale che visivo.