Web News

Come rinnovare il concetto di Utility Company

Enel introduce il brand concept Open Power anche in Italia, con la pubblicazione del nuovo sito Enel.it, per allinearsi all’innovazione tecnologica ed equilibrare ulteriormente il rapporto azienda – cliente.

All’inizio del 2016 i vertici di Enel avevano annunciato il restyling del sito Enel.com, il nuovo logo e identità visiva e il nuovo brand. Una scelta strategica e operativa, introdotta già a fine 2015 con il nome di “Open Power“, che trova i suoi elementi fondanti in un’apertura chiara verso:

  1. l’accesso all’energia a più persone;
  2. il mondo dell’energia a nuove tecnologie;
  3. la gestione dell’energia alle persone;
  4. l’energia a nuovi utilizzi;
  5. più partnership.

Adesso lo stesso concetto viene traslato all’interno della dimensione digitale italiana di Enel, con il lancio del sito Enel.it. Scopo del restyling sarà quello di creare uno contenitore di contenuti capaci di ispirare l’utente o informarlo sulle principali attività, servizi e offerte realizzate da Enel in Italia. Un modo per rinnovare i temi su cui, da sempre, Enel fonda la propria Brand Identity nel nostro Paese, ma innovando il tutto, adottando un approccio più aperto e sostenibile, guardando al futuro con una mano tesa verso il passato.

A parte il rinnovamento contenutistico ma anche grafico e funzionale, il sito Enel.it è stato progettato per essere a tutti gli effetti uno strumento di business, capace di fondere insieme strumenti di comunicazione efficace e fonte di informazioni chiara e puntuale.

Proposta

Enel.it - Nuovo Sito Web

Più spazio allo storytelling innanzitutto. Con un richiamo, già nello slider di apertura, a fatti e notizie che vedono l’azienda coinvolta in progetti di eco-sostenibilità. Focus su futuribilità e idee, nella sezione Futur-e, una rassegna di notizie su città smart, startup innovative e progetti di riqualificazione urbana. Uno su tutti (che mi interessa particolarmente, per una ovvia questione di deviazione professionale), Enel Open Fiber, il piano di diffusione della fibra in tutta Italia, per provare a dare una vera spinta al Paese (che in quanto a Internet Adoption globale, non brilla certamente in Europa, anche se il Vecchio Continente rappresenta quello che vanta il migliore stato di saluto quando si parla di penetrazione della Rete).

L’intento di Enel è anche quello di porre al centro delle interazioni le persone, coscienti di come e quanto sia radicalmente cambiato il modo di comunicare, di fare network, sempre meno Top-Down e sempre più orizzontale e parificante tra le parti (azienda e consumatore). Spazio dunque a stakeholder, clienti e soprattutto persone Enel, perché i primi testimonial di un’azienda dovrebbero essere proprio coloro che quotidianamente vi lavorano per renderla migliore e più produttiva, in linea con il concetto di Community Advocay.

Naturalmente Enel ha deciso di premere il piede sull’acceleratore dell’Innovazione, puntando molto su un approccio smart, che siano smart grid, smart mobility ed efficienza energetica. Tutte soluzioni futuribili che sono illustrate all’interno del sito.

Tommaso Lippiello

Buzzoole

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close