
Quali sono gli elementi essenziali perché una campagna marketing possa essere considerata una
campagna di successo?
Come punto di partenza bisogna fare una premessa: non è più sufficiente affidarsi solo a i canali di
trasmissione classici quali tv e cartelloni pubblicitari perché gli strumenti che mettono in contatto
un utente con il brand si sono moltiplicati negli anni. Ci troviamo immersi in una società in cui il
contesto comunicativo è profondamente cambiato rispetto a 10 anni fa e la rete è sempre più
persuasiva.
Tra i nuovi strumenti di comunicazione, in cui avviare delle nuove campagne pubblicitarie,
troviamo ovviamente tutti i social network che hanno preso piede negli anni: dai più conosciuti
come Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, a quelli più nuovi tra cui il più utilizzato è TikTok,
soprattutto dai più giovani.
Il consumatore finale è sempre più informato e attento perché costantemente sottoposto a messaggi
pubblicitari di ogni genere. Per questo è importante offrire all’utente nuove esperienze e nuovi
contenuti. Solo in questo modo porrà attenzione a ciò che gli si vuole comunicare. La società di oggi è sempre più frenetica, le persone non trovano quasi il tempo per mangiare un boccone in fretta e furia durante la pausa pranzo; quanto è alta la possibilità che si fermino a guardare una campagna pubblicitaria se questa non è interessante e non cattura la loro attenzione?
In questo caso la risposta è facile: molto bassa! Una soluzione per il brand è quella di trovare dei nuovi modi alternativi e, perché no, anche scherzosi per arrivare in modo diretto e affermarsi nella mente del consumatore.
Sono diversi gli aspetti a cui prestare attenzione per creare una campagna di successo. Uno di questi
è la creatività, non deve essere più un optional, ma un obbligo… senza la componente creativa uno
spot pubblicitario o una campagna non riuscirebbe a stupire l’utente.
Non è sempre necessario mettere in primo piano il prodotto, ma è fondamentale trovare un modo
sempre nuovo per abbattere le barriere dell’utente ed imprimersi nella sua mente. Un altro aspetto che può risultare fondamentale nel realizzare una campagna pubblicitaria di successo è sicuramente sfruttare gli spazi in modo creativo.
Vediamo ora dei brand che hanno messo in pratica questi aspetti per creare le proprie campagne
pubblicitarie.
Burger King
La celebre catena internazionale di fast food, nel creare le sue campagne pubblicitarie, cerca sempre
un modo per enfatizzare la sua “superiorità” rispetto al suo principale concorrente, McDonald’s. In questa prima campagna Burger King ha posizionato i cartelli con scritto “In affitto” e “In vendita” sugli edifici accanto ai negozi McDonald’s, rassicurando i vicini che i prossimi proprietari non griglieranno mai.
In un’altra campagna, fatta in Kuwait, Burger King ha deciso di affiggere questi cartelloni pubblicitari sopra i negozi di McDonal’s,
IBM
L’International Business Machines (IBM) Corporation è un’azienda statunitense del settore
informatico. Il brand ha realizzato un’eccellente campagna pubblicitaria dal nome “People For Smarter Cities”.
Con questo progetto vennero progettati una serie di cartelloni pubblicitari per dar valore a nuove idee per le città del futuro, offrendo ai passanti un posto in cui sedersi o delle tettoie come riparo.
Faber Castell
Faber Castell è un’azienda tedesca che produce ogni tipo di materiale di cancelleria. L’azienda ha creato una brillante campagna pubblicitaria dal nome “See, I can draw the sky…”. Questo è un esempio di campagna pubblicitaria che sfrutta al meglio lo spazio circostante e che crea così un’illusione ottica, in cui sembra davvero che la bambina stia disegnando il cielo con le sue mani.
Casa.it in Partnership con Monopoly
Casa.it è il sito e l’app per chi cerca casa e ha realizzato una nuova edizione completamente personalizzata in “stile Casa.it” del gioco MONOPOLY. Ha personalizzato ogni minimo dettaglio: il tabellone, le caselle di gioco, le pedine, le case, gli alberghi, i contratti, le carte imprevisti e probabilità e anche i soldi.
Ha deciso inoltre di creare per le strade una campagna per pubblicizzare questa nuova partnership.
IKEA
Con la sua nuova campagna “FIGHTING IS INEVITABLE”, IKEA è a conoscenza di come molte coppie tendono a non essere d’accordo e a litigare quando fanno shopping nei proprio store. L’idea è stata quella di creare una campagna che promuovesse i suoi prodotti attraverso le cose che le coppie fanno dopo aver discusso.
APPLE
Apple sa quanto i suoi utenti siano interessati a tutto ciò che è inerente alla privacy per questo ha creato una campagna dal nome “Privacy, That’s iPhone”. Apple vuole fra capire ai propri utenti la grande attenzione riservata alla tutela dei loro dati. Nello spot pubblicitario la voce narrante spiega l’importanza della privacy attraverso queste parole: «In questo momento, ci sono più informazioni private sul telefono che a casa.
Pensaci. Così tanti dettagli sulla tua vita sono in tasca. Questo rende la privacy più importante che mai. La tua posizione, i tuoi messaggi, la tua frequenza cardiaca dopo una corsa. Queste sono cose private. Cose personali. E dovrebbero appartenere a te. Semplice»
D&G
D&G, casa di alta moda italiana, è stato uno dei primi grandi marchi ad approdare sulla piattaforma
di TikTok. Ha deciso di creare dei video di pochi secondi in cui i protagonisti sono ragazzi molto
giovani e che sono i più seguiti sul social network.
@dolcegabbana@amadorat dances to the sound of ##DGFattoAMano♬ DGFATTOAMANO – dolcegabbana
Con i video creati Dolce & Gabbana vuole promuovere l’artigianalità ai tempi di TikTok e il messaggio che vogliono dare è quello di un ponte tra la tradizione italiana del lavoro e le nuove generazioni. Il brand promuove i suoi video anche attraverso un hashtag che è #DGFattoAMano. In questi video i ragazzi, mentre ballano, riproducono i movimenti che fanno gli artigiani quando cuciono e creano i vestiti e gli accessori per il brand.
In collaborazione con Veronica Ferrè – LIUC Cattaneo