Martedì 11 febbraio 2025, la città di Avellino è stata scossa da un episodio di maltrattamento animale che ha suscitato indignazione e richieste di giustizia. Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha portato alla luce la situazione di tre pony abbandonati, legati in modo pericoloso nel parco pubblico “Maria Lidia De Rosa“, situato in via Morelli e Silvati. Un video pubblicato su TikTok ha documentato il triste stato degli animali, mostrando come fossero legati alla rotonda di viale Italia, nei pressi della chiesa di San Ciro, in una zona trafficata.
La denuncia di maltrattamento
Francesco Emilio Borrelli, esponente di Alleanza Verdi Sinistra, ha definito l’accaduto un “atto vergognoso”, chiedendo indagini approfondite per identificare i responsabili di questo deplorevole comportamento. Nel suo intervento, Borrelli ha messo in evidenza i diritti degli animali, affermando che chi abbandona creature in tali condizioni non merita di prendersene cura. La situazione ha sollevato un forte dibattito sull’importanza del rispetto e della protezione degli animali, sottolineando come questi non siano semplici oggetti, ma esseri viventi che meritano attenzione e protezione.
Le indagini in corso
Le autorità competenti, tra cui i carabinieri forestali, stanno attualmente indagando sull’episodio. Testimoni hanno riferito di aver visto i pony lungo corso Vittorio Emanuele, condotti da un uomo e successivamente legati alla fontana di piazza Libertà. Questo comportamento ha allertato le forze dell’ordine, che hanno avviato un’indagine per fare luce su quanto accaduto. Gli agenti della polizia municipale di Avellino sono intervenuti per soccorrere i tre pony, che ora si trovano al centro ippico di San Michele di Serino, dove ricevono le cure necessarie.
La reazione della comunità
L’episodio ha scatenato una reazione di sdegno tra i cittadini di Avellino, molti dei quali hanno espresso la loro solidarietà nei confronti degli animali. La diffusione del video su TikTok ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del rispetto per gli animali e ha messo in evidenza la necessità di un intervento più deciso contro il maltrattamento. Le autorità locali sono ora sotto pressione per garantire che simili atti non si ripetano in futuro e che i responsabili vengano puniti adeguatamente.
L’attenzione su questo caso rappresenta un’opportunità per avviare un dialogo più ampio sulla protezione degli animali e sull’importanza di educare la comunità riguardo ai diritti degli esseri viventi. La questione del maltrattamento animale continua a essere un tema caldo, e la speranza è che questo episodio possa portare a cambiamenti significativi nella legislazione e nella coscienza collettiva.