L’AI Festival si prepara a tornare per la sua seconda edizione, un evento che si svolgerà il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’edificio Roentgen dell’Università Bocconi di Milano. La manifestazione, organizzata da Search On Media Group e WMF – We Make Future, promette di essere un’importante occasione di incontro per esperti e appassionati di intelligenza artificiale, con un programma ricco di interventi e approfondimenti.
L’evento accoglierà relatori di fama internazionale e professionisti provenienti da vari settori, con l’obiettivo di esplorare le attuali innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e le sue applicazioni pratiche in ambito aziendale e sociale. La manifestazione intende offrire uno spazio di confronto per discutere le sfide e le opportunità che l’AI presenta, nonché per delineare le prospettive future di questo settore in rapida evoluzione.
La conduzione delle due giornate sarà affidata a Cosmano Lombardo, CEO e Fondatore di Search On Media Group, insieme a Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice, e Fjona Cakalli, tech reporter e content creator. La presenza di questi esperti garantirà un’alta qualità dei dibattiti e delle presentazioni.
Interventi e ospiti di rilievo
Un aspetto centrale dell’AI Festival sarà la partecipazione di importanti aziende del settore tecnologico come OpenAI, IBM, Microsoft, Oracle, Intel e Lenovo. La Sala Plenaria dell’Università Bocconi fungerà da fulcro dell’evento, dove esperti internazionali discuteranno le ultime novità e i trend emergenti nel campo dell’AI.
Tra i relatori di spicco ci saranno Dirk Hovy, Dean for Digital Transformation & AI presso la Bocconi University, e Simonetta Di Pippo, Direttrice della SDA Bocconi School of Management. Si prevede anche la partecipazione di figure istituzionali come Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e Brando Benifei, Europarlamentare, che discuteranno tematiche cruciali legate alla governance dell’intelligenza artificiale.
Focus sull’integrazione dell’AI
Il festival offrirà approfondimenti sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali e nella ricerca. La Sala Plenaria sarà il luogo dove si discuteranno le nuove frontiere tecnologiche, con la partecipazione di esperti come Stefano Quintarelli e Simone Severini. L’obiettivo è quello di esplorare come l’AI possa migliorare l’efficienza operativa e stimolare l’innovazione.
In questo contesto, si parlerà di come l’AI possa influenzare vari settori, dall’industria alla sanità, e di come le aziende possano sfruttare queste tecnologie per rimanere competitive nel mercato globale. Saranno presentati case studies e best practices che evidenziano l’impatto positivo dell’AI nelle operazioni quotidiane delle aziende.
Formazione e networking
Il programma del festival prevede anche 14 sale formative dedicate a diversi aspetti dell’AI, offrendo formazione avanzata per professionisti e neofiti. Le sessioni toccheranno temi come la Marketing Transformation, la Business Transformation e l’E-commerce, evidenziando come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando questi settori.
Inoltre, l’Area Espositiva consentirà ai visitatori di interagire con oltre 50 aziende specializzate in AI, offrendo opportunità di networking e business. Sarà possibile organizzare incontri B2B e colloqui di lavoro, facilitando così la creazione di nuove collaborazioni e opportunità professionali.
Riflessioni etiche e sociali
Il festival non si limiterà agli aspetti tecnici, ma dedicherà ampio spazio a riflessioni sulle implicazioni sociali ed etiche dell’intelligenza artificiale. La Sala Ethics & Society ospiterà dibattiti sul ruolo dell’AI nella società, affrontando questioni come la responsabilità nell’uso delle nuove tecnologie e l’impatto sulla democrazia.
In questo contesto, esperti del settore discuteranno di come l’AI possa essere utilizzata in modo etico e responsabile, garantendo che l’innovazione non comprometta valori fondamentali. Saranno presentati casi studio e discussioni che stimoleranno una riflessione critica su queste tematiche.
L’AI Festival di Milano si preannuncia quindi come un evento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo contemporaneo.