ESL FACEIT Group (EFG), un punto di riferimento nel panorama degli esports, ha ufficialmente reso nota una nuova alleanza con Acer, che diventerà il fornitore ufficiale di dispositivi gaming della linea Predator per le competizioni di Counter-Strike. Questa iniziativa, che prenderà avvio nel 2025, è destinata a fornire tecnologia all’avanguardia ai partecipanti dell’ESL Pro Tour e ad altri eventi sia professionali che amatoriali.
L’intento di questa collaborazione è quello di migliorare il livello tecnico delle competizioni di Counter-Strike, offrendo ai giocatori strumenti di alta qualità che consentano loro di esprimere al meglio il proprio potenziale. Bastian Veiser, Director Partner Management di EFG, ha evidenziato l’importanza di questa sinergia, dichiarando: “La partnership con Acer fornisce ai giocatori di Counter-Strike la miglior tecnologia, essenziale per raggiungere il loro pieno potenziale”. Questo approccio mira a garantire che gli atleti possano competere nelle migliori condizioni possibili, contribuendo a un’esperienza di gioco superiore.
La partnership tra EFG e Acer si estenderà a un’ampia gamma di eventi, tra cui l’ESL Challenger League, l’ESL Pro League e i rinomati tornei Intel® Extreme Masters (IEM). Il lancio ufficiale di questa collaborazione è previsto durante l’IEM Katowice, uno degli eventi più prestigiosi di Counter-Strike 2, che si svolgerà dal 7 al 9 febbraio. In questa occasione, i prodotti Predator saranno utilizzati sia negli eventi dal vivo che nelle competizioni online, raggiungendo un vasto pubblico internazionale attraverso trasmissioni multilingue.
Vincent Lin, Associate Vice President di Acer Inc., ha sottolineato l’importanza strategica di questa alleanza, affermando: “Il pubblico degli esports è fondamentale per la nostra gamma di prodotti Predator, ed EFG ci offre un’opportunità unica per entrare in contatto con i numerosi ed appassionati fan”. Questa collaborazione non solo rappresenta un passo significativo per l’ecosistema competitivo di Counter-Strike, ma potrebbe anche stimolare ulteriori investimenti nel settore, contribuendo così alla crescita e alla professionalizzazione degli esports. L’impiego di tecnologia avanzata permetterà ai giocatori di competere in condizioni ottimali, elevando ulteriormente la qualità del gioco e l’esperienza per i fan.