Il film “The Life of Chuck”, diretto da Mike Flanagan e interpretato da Tom Hiddleston, debutterà nelle sale americane il 6 giugno, distribuito da Neon. Recentemente è stato rilasciato online il primo trailer, che offre uno sguardo intrigante sulla trama e sui temi trattati nel lungometraggio.
La trama di The Life of Chuck
“The Life of Chuck” racconta la vita del protagonista attraverso una narrazione inversa. La storia inizia con la morte di Chuck, interpretato da Tom Hiddleston, in un letto d’ospedale a causa di un tumore al cervello. Da questo punto si risale nel tempo fino all’infanzia del personaggio, quando era orfano e andava a vivere dai nonni. Questo approccio narrativo permette di esplorare le esperienze significative della vita di Chuck e le emozioni che lo hanno accompagnato lungo tutto il suo percorso.
Chuck è cresciuto dai nonni Albie e Sarah, rispettivamente interpretati da Mark Hamill e Mia Sara. I due hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione personale: Albie ha instillato in lui l’amore per la musica e il ballo, mentre ha anche enfatizzato l’importanza del lavoro duro e degli aspetti pratici della vita quotidiana. Questi elementi sono evidenti anche nelle sequenze presentate nel trailer, dove si intravedono momenti significativi tra Chuck e i suoi nonni.
La narrazione inversa consente al pubblico di comprendere come gli eventi della vita di Chuck abbiano plasmato la sua personalità ed emozioni fino al momento della sua morte. Il film affronta tematiche profonde come la perdita, l’amore familiare e le sfide personali che tutti affrontiamo nella nostra esistenza.
Il cast del film
Oltre a Tom Hiddleston nei panni del protagonista principale, “The Life of Chuck” vanta un cast ricco ed eterogeneo che include nomi noti come Karen Gillan, Matthew Lillard, Rahul Kohli e Kate Siegel. Anche Chiwetel Ejiofor è presente nel progetto insieme a Jacob Tremblay nei ruoli secondari.
Mike Flanagan non solo dirige ma produce anche il film insieme a Trevor Macy attraverso Intrepid Pictures. Flanagan è noto per i suoi lavori precedenti nel genere horror ma con questo progetto si allontana dalle atmosfere spaventose per abbracciare una narrazione più emotiva ed umana.
Il film ha già ricevuto riconoscimenti importanti: durante il Festival Internazionale del Film di Toronto ha conquistato infatti l’ambito People’s Choice Award. Questo premio spesso anticipa i titoli destinati alla corsa agli Oscar dell’anno successivo; pertanto ci si aspetta grande attenzione attorno alla pellicola sia dal pubblico sia dalla critica cinematografica.
Con queste premesse promettenti ed un cast talentuoso alle spalle, “The Life of Chuck” potrebbe rivelarsi uno dei titoli più interessanti dell’estate cinematografica 2025.