The Last Showgirl: un viaggio nel mondo delle showgirl di Las Vegas

“The Last Showgirl” di Gia Coppola esplora le sfide e i sacrifici delle showgirl a Las Vegas, offrendo un ritratto autentico e documentaristico della loro vita tra arte, carriera e maternità.
The Last Showgirl: un viaggio nel mondo delle showgirl di Las Vegas - Socialmedialife.it

The Last Showgirl è un film che offre uno sguardo profondo e affascinante sul mondo delle showgirl a Las Vegas, una città dove il consumismo e la magia si intrecciano. Diretto da Gia Coppola, il film esplora le storie di donne che vivono in questo ambiente scintillante ma spietato, mettendo in luce le sfide e i sacrifici che affrontano quotidianamente.

La storia dietro il film

Gia Coppola ha trovato ispirazione per The Last Showgirl nella narrazione di esperienze femminili autentiche. La sceneggiatura racconta la vita delle showgirl, professioniste altamente qualificate che dedicano anni della loro vita a perfezionare le loro abilità per spettacoli complessi e grandiosi. Tuttavia, con l’evoluzione del panorama dello spettacolo a Las Vegas, molti di questi eventi stanno scomparendo. Il film si propone quindi non solo come una celebrazione dell’arte della performance ma anche come un tributo alla resilienza delle donne coinvolte.

Le protagoniste del film rappresentano diverse generazioni e approcci alla vita. Attraverso i loro occhi, lo spettatore può cogliere il conflitto tra carriera e maternità, tra aspirazioni personali e realtà quotidiana. Questo contrasto diventa palpabile nel racconto delle difficoltà legate all’invecchiamento in un settore dove l’immagine giovanile è spesso privilegiata rispetto al talento o all’esperienza.

Un ritratto inedito di Las Vegas

Coppola presenta Las Vegas sotto una luce nuova: più daytime che nightlife. Il film si distingue per la sua estetica documentaristica piuttosto che per quella tipica dei lungometraggi di finzione. Utilizzando pellicole da 16 mm insieme alla direttrice della fotografia Autumn Durald Arkapaw, Coppola riesce a catturare l’essenza della città con uno stile visivo unico.

Questa scelta stilistica permette agli spettatori di immergersi nell’atmosfera vibrante ma anche complessa della città del gioco. Le immagini rivelano non solo i luoghi iconici ma anche gli angoli meno noti dove le showgirl vivono le loro vite lontane dai riflettori.

Collaborazioni significative

Il progetto ha visto la partecipazione attiva di figure emblematiche come Dita Von Teese, consulente per il film. La sua esperienza nel settore ha fornito preziose intuizioni sulla cultura delle showgirl contemporanee e sui retroscena degli spettacoli a Las Vegas.

La colonna sonora include “Beautiful That Way”, interpretata da Miley Cyrus; questa canzone originale ha ricevuto una nomination ai Golden Globes 2025 nella categoria Miglior Canzone Originale. Questa attenzione ai dettagli musicali arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva del pubblico.

I costumi indossati dalle protagoniste sono stati realizzati dal celebre designer Bob Mackie; molti sono tratti dallo storico spettacolo Jubilee!, fonte d’ispirazione per la sceneggiatrice Gersten quando scrisse la pièce teatrale nel 2013 su cui si basa il film stesso.

The Last Showgirl emerge così come un’opera significativa non solo per quanto riguarda l’intrattenimento ma anche come riflessione sulle dinamiche sociali ed economiche che caratterizzano ancora oggi il mondo dello spettacolo femminile a Las Vegas.