Dal 14 aprile, i fan di “The Last of Us” possono seguire la seconda stagione della serie su Sky e in streaming su NOW. Questa nuova stagione, che esce in contemporanea con l’uscita negli Stati Uniti su HBO, è stata creata da Craig Mazin e Neil Druckmann. La trama si basa sul secondo videogioco della saga, “The Last of Us Part II“, pubblicato nel 2020.
La trama di The Last of Us 2
La seconda stagione di “The Last of Us” si compone di sette episodi che coprono circa metà del secondo capitolo del videogioco. Mentre il primo gioco era contenuto nelle nove puntate della prima stagione andata in onda nel 2023, il secondo offre un’esperienza più lunga e complessa. Gli eventi narrati iniziano cinque anni dopo la conclusione della prima stagione; Joel ed Ellie vivono nella comunità montana di Jackson, Wyoming.
Il prologo introduce Abby , una giovane donna determinata a vendicarsi dell’omicidio di Joel avvenuto nel finale della scorsa stagione. Nel presente del racconto, Ellie fatica a comunicare con Joel , mentre entrambi cercano un equilibrio nella loro vita quotidiana all’interno della comunità. Ellie è coinvolta in turni di guardia insieme al suo amico Jess e Dina , ma le minacce rappresentate dagli infetti non sono scomparse.
La presenza degli infetti è aumentata rispetto alla prima stagione; gli showrunner promettono scene d’azione intense che richiamano l’atmosfera tesa dei videogiochi originali. Tuttavia, per chi ha giocato al titolo originale ci sono aspettative elevate riguardo alla fedeltà narrativa.
Le reazioni alla nuova stagione
Nonostante l’attesa positiva per il ritorno dello show, le prime recensioni hanno evidenziato alcune criticità rispetto alla narrazione rispetto al videogioco originale. Alcuni critici sostengono che dividere il secondo gioco in due stagioni possa compromettere il ritmo narrativo complessivo dello show. Questo approccio potrebbe lasciare molte domande senza risposta fino alla terza ed ultima prevista per completare la storia.
In particolare i fan più accaniti del videogioco hanno notato una mancanza nelle sfumature narrative presenti nell’opera originale firmata da Naughty Dog. Il gioco permette ai giocatori di esplorare diversi punti di vista sui personaggi principali come Ellie e Abby; questo aspetto sembra essere meno sviluppato nella serie tv dove alcuni cambiamenti motivazionali non vengono approfonditi come avviene nel materiale sorgente.
Alcuni critici affermano anche che questa mancanza può ridurre l’impatto emotivo delle scelte dei personaggi durante lo sviluppo dell’intreccio narrativo.
Aspetti positivi e negativi
Nonostante queste osservazioni negative sulla narrazione, “The Last of Us 2” continua a ricevere elogi per la sua qualità visiva straordinaria e le interpretazioni degli attori principali come Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey nei panni di Ellie. Le scene d’azione risultano coinvolgenti ed emozionanti; alcuni momenti sono paragonabili alle migliori sequenze viste ne “Il Trono Di Spade”.
Tuttavia resta da vedere se gli aspetti critici legati alla trama influenzeranno l’accoglienza generale dello show tra i nuovi spettatori o tra coloro già legati all’universo dei videogiochi originali.
In sintesi “The Last of Us 2” si presenta come una produzione ambiziosa ma con sfide significative da affrontare sia dal punto narrativo sia dal punto vista delle aspettative dei fan storici del franchise.