Un terremoto ha colpito la Birmania, con epicentro nella regione di Sagaing, causando significativi danni nella capitale Naypyidaw. Le strade della città hanno subito deformazioni e diversi edifici hanno riportato danni strutturali, inclusa la caduta di pezzi di soffitto. Questo evento sismico ha suscitato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali.
Dettagli del terremoto
Il sisma si è verificato nelle prime ore del mattino, generando panico tra gli abitanti della capitale. Secondo le prime informazioni fornite dal servizio geologico locale, il terremoto ha raggiunto una magnitudo di 6.2 sulla scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a circa 50 chilometri dalla città di Sagaing, ma le vibrazioni sono state avvertite anche in altre aree circostanti.
Le autorità locali hanno immediatamente attivato i protocolli d’emergenza per valutare l’entità dei danni e garantire la sicurezza dei cittadini. Squadre di soccorso sono state inviate nelle zone più colpite per assistere chi potrebbe aver subito lesioni o necessitare aiuto.
Danni a Naypyidaw
A Naypyidaw, il sisma ha causato gravi problemi alle infrastrutture urbane. Diverse strade principali presentano segni evidenti di deformazione e crepe profonde che rendono difficile il transito veicolare. Alcuni edifici pubblici e privati hanno subito danni significativi; in particolare, pezzi delle strutture interne sono caduti dai soffitti durante la scossa.
I residenti raccontano momenti di paura mentre cercavano riparo durante il tremore del terreno. Molti affermano che l’intensità della scossa li abbia sorpreso e spaventati; alcuni si sono rifugiati all’aperto temendo ulteriori crolli degli edifici.
Le autorità municipali stanno lavorando per ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile; nel frattempo è stata emessa un’allerta per possibili repliche sismiche nei prossimi giorni.
Reazioni della popolazione
La reazione degli abitanti è stata caratterizzata da una forte preoccupazione per la propria sicurezza e quella delle proprie famiglie. Molti cittadini si sono riuniti all’esterno delle loro abitazioni dopo aver avvertito il tremore, temendo ulteriormente per eventuale instabilità degli edifici circostanti.
Inoltre, sui social media circolano messaggi di solidarietà tra gli utenti birmani che condividono informazioni utili su come comportarsi in caso di emergenze simili in futuro. I gruppi comunitari stanno organizzando incontri informativi su come prepararsi meglio a eventi sismici futuri ed evitare situazioni rischiose.
L’attenzione ora rimane alta mentre le autorità continuano a monitorare lo sviluppo della situazione nelle aree interessate dal terremoto e forniscono aggiornamenti regolari alla popolazione riguardo alla sicurezza pubblica.