Terremoto di magnitudo 7.7 colpisce la Birmania: scosse avvertite fino a Bangkok

Un forte terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Birmania, seguito da una scossa di 6.4, causando danni significativi e panico anche nei Paesi vicini come la Thailandia.
Terremoto di magnitudo 7.7 colpisce la Birmania: scosse avvertite fino a Bangkok - Socialmedialife.it

Un forte terremoto ha scosso la Birmania, con una magnitudo di 7.7 registrata dall’istituto geosismico statunitense . L’epicentro del sisma è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest della città di Sagaing, nel centro del Paese. La scossa, avvenuta alle 14:20 ora locale , ha avuto una profondità di circa 10 chilometri ed è stata seguita da un’altra forte scossa di magnitudo 6.4, che ha colpito a soli pochi minuti di distanza.

Dettagli sul sisma principale e le sue conseguenze

Il terremoto principale ha generato preoccupazione non solo in Birmania ma anche nei Paesi vicini. A Bangkok, capitale della Thailandia, i residenti hanno avvertito il tremore e molti sono corsi in strada per mettersi al sicuro mentre gli edifici oscillavano. Testimonianze come quella di Duangjai, residente nella turistica Chiang Mai nel nord della Thailandia, descrivono momenti di panico quando si sono trovati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni in fretta e furia.

Le prime notizie dalla capitale birmana Naypyidaw indicano danni significativi alle infrastrutture locali; strade piegate e edifici danneggiati sono stati segnalati da fonti giornalistiche locali. Nonostante l’intensità del terremoto e i danni visibili riportati dai media, al momento non ci sono informazioni confermate riguardo eventuali vittime o feriti.

La seconda scossa e il suo impatto

Poco dopo il primo evento sismico, una seconda forte scossa è stata registrata con magnitudo 6.4; l’epicentro si trovava a circa 18 chilometri a sud della prima localizzazione vicino Sagaing. Questa ulteriore attività sismica ha contribuito ad aumentare l’ansia tra la popolazione locale già provata dal primo evento.

Le ripercussioni delle due forti scosse si sono fatte sentire anche oltre i confini birmani; infatti gli effetti delle vibrazioni hanno raggiunto anche la provincia cinese dello Yunnan, situata al confine con la Birmania stessa. Le autorità cinesi hanno confermato che diversi residenti nella regione hanno percepito il tremore.

Frequenza dei terremoti in Birmania

La Birmania è situata lungo una zona sismicamente attiva nota come faglia di Sagaing che attraversa il centro del Paese da nord a sud; questo spiega perché eventi simili siano relativamente comuni nella regione. Nel passato recente si ricordano altri eventi devastanti come quello del 2016 quando un terremoto di magnitudo 6.8 colpì Bagan causando tre morti e ingenti danni ai templi storici dell’antica capitale.

L’attività sismica rappresenta quindi un rischio costante per questa nazione dell’Asia sud-orientale dove le strutture spesso non sono progettate per resistere ai fortissimi movimenti tellurici che possono verificarsi senza preavviso significativo.