Una scossa di terremoto di magnitudo ML 2.4 è stata rilevata questa mattina, sabato 20 aprile, alle ore 07:33 , nei pressi della Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico è stato localizzato dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ha suscitato un certo interesse tra la popolazione locale.
Dettagli sull’evento sismico
La scossa è stata localizzata con precisione a una profondità di 7 chilometri, con coordinate geografiche che indicano una posizione specifica nel mare antistante il Gargano settentrionale. Le coordinate sono state registrate come 41.9323° di latitudine e 15.4690° di longitudine. Sebbene la magnitudo non sia elevata, eventi simili possono comunque essere avvertiti dalla popolazione nelle aree circostanti.
L’INGV ha confermato che l’epicentro del terremoto si trova a una distanza relativamente breve dai centri abitati della zona costiera, il che spiega perché alcuni residenti abbiano percepito la scossa anche se non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Comuni vicini all’epicentro
Il terremoto ha avuto un impatto su diversi comuni situati entro un raggio di circa 20 chilometri dall’epicentro:
- Lesina: dista circa 12 km dall’epicentro.
- San Nicandro Garganico: si trova a circa 13 km.
- Poggio Imperiale: distante circa 15 km.
- Apricena: ubicata a circa 16 km dal punto centrale del sisma.
In aggiunta ai comuni immediatamente vicini all’epicentro, il terremoto è stato localizzato anche in altre aree più lontane:
- A nord si trovano San Severo , Manfredonia , Foggia .
- A nord-ovest ci sono Cerignola e Barletta .
Queste informazioni possono risultare utili per comprendere l’estensione dell’impatto del sisma nella regione.
Possibili aggiornamenti da parte dell’INGV
Secondo le dichiarazioni ufficiali dell’INGV, i parametri relativi all’evento sismico rappresentano la miglior stima attualmente disponibile; tuttavia gli esperti avvertono che ulteriori analisi potrebbero portare ad aggiornamenti sulla magnitudo o sulla profondità del terremoto stesso. Questo tipo d’informazioni è fondamentale per monitorare l’attività sismica nella regione e garantire la sicurezza dei cittadini.
Sebbene il fenomeno non abbia causato danni significativi né preoccupazione tra i residenti locali al momento attuale, rimane importante seguire eventuali comunicazioni ufficiali riguardanti l’attività sismica nel territorio pugliese per essere sempre informati su possibili sviluppi futuri.
Articolo di