Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Pozzuoli e nei dintorni

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata oggi ai Campi Flegrei, seguendo uno sciame sismico notturno. Residenti preoccupati hanno condiviso esperienze sui social media.
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Pozzuoli e nei dintorni - Socialmedialife.it

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi, 25 aprile 2025, ai Campi Flegrei. L’evento sismico ha avuto una magnitudo di 2.7 ed è stato avvertito in particolare nell’area di Pozzuoli. Questo sisma segue uno sciame sismico che si era manifestato nella notte precedente, culminando con una scossa di magnitudo 2.1 intorno alle ore 23.

Dettagli della scossa odierna

La scossa odierna si è verificata alle ore 8:29 e ha suscitato preoccupazione tra i residenti della zona. Molti cittadini hanno condiviso le loro esperienze sui social media e nei gruppi dedicati al bradisismo, segnalando il forte tremore percepito in diverse località circostanti. Le testimonianze indicano che il sisma è stato sentito non solo a Pozzuoli, ma anche in altre aree come Bacoli e Monterusciello.

In particolare, alcuni abitanti hanno riferito di aver avvertito la scossa anche a Pianura e Agnano, mentre ci sono stati segnali da parte di persone nel quartiere Vomero a Napoli che hanno percepito il movimento tellurico. La reazione immediata dei residenti ha portato molti a cercare informazioni online per comprendere meglio l’accaduto.

Sciame sismico notturno

Il terremoto odierno segue un’attività sismica notturna che aveva già allarmato la popolazione locale. Nella serata del giorno precedente era stata registrata una prima scossa di magnitudo 2.1 intorno alle ore 23, seguita da altre piccole oscillazioni nel corso della notte. Questo sciame sismico ha contribuito ad aumentare l’attenzione verso i fenomeni naturali nella zona dei Campi Flegrei.

I Campi Flegrei sono un’area vulcanica attiva situata vicino Napoli e storicamente soggetta a eventi sismici significativi e attività bradisismica . Gli esperti monitorano costantemente questa regione per valutare eventuali cambiamenti nel comportamento geologico.

Reazioni della popolazione

L’intensità del terremoto odierno ha spinto molti cittadini ad esprimere le proprie sensazioni sui social network; alcuni utenti hanno descritto momenti di paura mentre altri si sono mostrati più tranquilli riguardo alla situazione attuale degli eventi sismici nella regione.

Le autorità locali invitano sempre alla calma durante questi episodi ed esortano i cittadini a rimanere informati attraverso canali ufficiali per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle attività vulcaniche o eventuale rischio sismico nella zona dei Campi Flegrei.

La comunità scientifica continua ad analizzare i dati raccolti dalle stazioni sismiche presenti sul territorio per fornire informazioni dettagliate sull’evoluzione dell’attività vulcanica e sulla sicurezza pubblica nelle aree interessate dai recenti eventi tellurici.

Articolo di