La tempesta Hans, che ha colpito l’Italia con intensi fenomeni meteorologici, sta ora spostandosi verso l’Europa orientale. Negli ultimi giorni, il Paese ha registrato accumuli pluviometrici straordinari, con punte che superano i 500 mm in alcune zone. Dopo un periodo di maltempo intenso, le previsioni indicano un miglioramento temporaneo per il fine settimana.
Accumuli pluviometrici record e venti tempestosi
Negli ultimi giorni, l’Italia è stata investita da una serie di precipitazioni eccezionali a causa della tempesta Hans. In molte aree del Paese sono stati misurati accumuli superiori ai 200 mm nelle ultime 36 ore. Alcuni luoghi hanno addirittura raggiunto picchi tra i 300 e i 500 mm di pioggia. Questi valori rappresentano tre o quattro volte la quantità di pioggia attesa per un intero mese e corrispondono a quanto normalmente dovrebbe cadere in una primavera e mezza.
Oltre alle fortissime piogge, anche il vento ha contribuito a creare disagi significativi. Raffiche tempestose hanno superato localmente i 100 km orari, causando danni a strutture ed alberature in diverse regioni italiane. Le autorità locali hanno emesso avvisi di allerta meteo per informare la popolazione dei rischi associati al maltempo.
Fortunatamente, tra venerdì e sabato si prevede un miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio nazionale. La fase meteo più stabile porterà anche ad una diminuzione dell’intensità del vento.
Previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta
Nonostante il temporaneo miglioramento previsto nel fine settimana pasquale, le previsioni indicano che nuove precipitazioni torneranno a interessare diverse regioni italiane tra Pasqua e Pasquetta. Un’altra perturbazione si profila all’orizzonte; tuttavia sembra essere decisamente meno intensa rispetto alla tempesta appena trascorsa.
Le prime aree colpite dalle nuove piogge saranno quelle del Nord-Ovest e della Sardegna già lunedì prossimo; successivamente le precipitazioni dovrebbero estendersi al Centro Italia fino alla Sicilia. Gli esperti avvertono che ci sono ancora molte incognite riguardo all’evoluzione meteorologica nei prossimi giorni; pertanto è consigliabile seguire gli aggiornamenti delle autorità competenti.
Previsioni meteo per venerdì santo
Per Venerdì Santo , le previsioni annunciano nuvolosità variabile su tutte le regioni italiane con schiarite più durature attese soprattutto in Valle d’Aosta, Piemonte occidentale ed estremo Sud del Paese inclusa la Sicilia. Nella seconda parte della notte potrebbero verificarsi debolissime precipitazioni residue sulle regioni settentrionali come Lombardia e Nord-Est; tuttavia queste dovrebbero esaurirsi rapidamente durante la mattinata.
Al Centro-Sud non mancheranno brevi rovesci isolati limitati ai versanti tirrenici fra Toscana ed alta Calabria tirrenica così come nelle Marche ed Umbria. Le temperature massime subiranno un lieve calo nei settori adriatiche ionici rimanendo comprese fra i 15° C ed i 20° C mentre i venti perderanno intensità risultando moderati o tesi sui mari occidentali.
Previsioni di meteo per sabato
Sabato sarà caratterizzato da condizioni generali di variabilità atmosferica con alternanza continua fra nuvole dense e schiarite ampie specialmente al mattino sulle regioni del medio-basso Adriatico fino al Sud Italia compresa la Sicilia stessa. Tuttavia, nel pomeriggio, ci sarà maggiore copertura nuvolosa sul Nord Italia, incluso anche sulla Toscana.
Le eventuali precipitazioni saranno rare ma più probabili su Piemonte, Liguria ponente; nella serata potranno manifestarsi sulla Valle d’Aosta. Le temperature massime tenderanno ad aumentare lievemente soprattutto nel Centro-Sud dove si potranno fino ai 25 gradi grazie ai rinforzi dei venti di Scirocco sui mari occidentali.
Articolo di