Teatro Sant’Andrea di Pernate: un bilancio positivo per la stagione 2024-2025

Il Teatro Sant’Andrea di Pernate chiude la sedicesima stagione con sold out, un numero record di abbonati e il debutto di sei nuove compagnie amatoriali, consolidando il legame con la comunità.
Teatro Sant’Andrea di Pernate: un bilancio positivo per la stagione 2024-2025 - Socialmedialife.it

Il Teatro Sant’Andrea di Pernate ha chiuso la sua sedicesima stagione con risultati molto incoraggianti. Dal 12 ottobre 2024 al 22 marzo 2025, il cartellone ha visto esibirsi dieci compagnie amatoriali, registrando quasi tutte le serate sold out e un numero record di abbonati. La rassegna, che si conferma come la più longeva del territorio, è stata organizzata da un gruppo di volontari legati alla Parrocchia proprietaria della struttura.

Un’organizzazione impeccabile

Lo staff che ha reso possibile il successo della stagione è composto da Danilo Abbienti, Roberto Boieri, Luca Brustia, Davide Boieri, Luca Boieri, Luca Compostella, Stefano Taccucci, Alessio Simini e Federica Gritti. Questi volontari hanno gestito ogni aspetto dell’attività teatrale: dalla programmazione del cartellone alla gestione della cassa durante gli eventi; dal sistema di biglietteria e prevendita al sito internet; fino alla registrazione degli spettacoli e alle dirette streaming. Ogni serata richiede una preparazione meticolosa in termini di audio e luci per garantire una qualità elevata agli spettatori.

La collaborazione con il Comune di Novara ha ulteriormente supportato l’iniziativa. Questo patrocinio non solo ha fornito visibilità all’evento ma anche risorse utili per migliorare l’offerta culturale sul territorio.

Il successo delle compagnie amatoriali

Il direttore artistico Danilo Abbienti si è detto molto soddisfatto dell’andamento della stagione appena conclusa. Quest’anno hanno debuttato sei nuove compagnie amatoriali sul palco del teatro: un record rispetto alle edizioni precedenti. La varietà degli spettacoli proposti ha attratto un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Abbienti sottolinea come quasi tutte le date siano andate esaurite rapidamente e diversi spettacoli abbiano raggiunto livelli qualitativi molto elevati. È evidente che gli sforzi profusi nella selezione delle compagnie stiano dando i loro frutti: il pubblico sembra apprezzare sempre più le performance artistiche presentate a Pernate.

Inoltre viene mantenuto uno spazio dedicato ai gruppi locali nel programma annuale; questo non solo promuove talenti emergenti ma rafforza anche il legame tra la comunità locale e il teatro stesso.

Un pubblico fidelizzato

Un altro aspetto significativo emerso dalla stagione è l’elevata quota di abbonati registrata quest’anno. Gli spettatori sembrano aver trovato nel Teatro Sant’Andrea un ambiente familiare dove poter godere dello spettacolo dal vivo in modo coinvolgente ed accogliente.

Abbienti evidenzia come negli anni passati sia aumentato non solo il livello degli spettacoli ma anche quello del gradimento da parte della platea. Questo risultato incoraggia lo staff a continuare a lavorare duramente per mantenere alta la qualità dell’offerta culturale proposta al pubblico.

Con già avviati i preparativi per la prossima stagione teatrale, lo staff si pone obiettivi ambiziosi ma chiari: continuare a sorprendere ed emozionare i propri affezionati spettatori senza mai deluderli nelle aspettative create negli anni precedenti.