Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 15.30, il Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano ospiterà una speciale rappresentazione della “Visita di condoglianze“, un atto unico di Achille Campanile. Protagonisti dell’evento saranno sette utenti con disabilità visiva della Fondazione David Chiossone, che presenteranno il frutto di un intenso percorso teatrale durato oltre sei mesi. L’ingresso è libero e gratuito.
Un laboratorio teatrale per la crescita personale
La rappresentazione segna la conclusione del laboratorio teatrale realizzato presso il Centro di riabilitazione per adulti della Fondazione Chiossone. Questo progetto ha coinvolto sette partecipanti, con età comprese tra i 50 e gli 87 anni, che hanno avuto l’opportunità di esplorare l’arte del teatro sotto la guida delle insegnanti Sara Damonte e Matilde Delfino. Ogni mercoledì dal mese di ottobre scorso, i partecipanti si sono dedicati a esercizi pratici volti a sviluppare competenze espressive e relazionali.
Il laboratorio ha offerto uno spazio sicuro in cui gli utenti hanno potuto mettersi in gioco, superando le proprie paure e scoprendo nuove modalità comunicative attraverso il linguaggio del corpo e la voce. Questo processo non solo ha favorito l’espressione individuale ma ha anche incoraggiato un forte senso di comunità tra i partecipanti, creando legami significativi attraverso esperienze condivise sul palcoscenico.
Un progetto sostenuto dalla comunità
Il laboratorio è parte integrante del progetto “Poco alla volta 2024“, concepito nell’ambito della coprogettazione delle iniziative destinate all’integrazione sociosanitaria per le persone con disabilità nella Regione Liguria. Capofila dell’iniziativa è UILDM Genova , che ha collaborato attivamente per garantire il successo dell’intero percorso formativo.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al supporto fondamentale del Teatro Il Sipario Strappato, che non solo ha fornito uno spazio adeguato per le prove ma si è anche impegnato nel promuovere eventi culturali inclusivi nella comunità locale. Inoltre, il Gruppo Città di Genova ha assicurato un servizio di trasporto regolare per facilitare la partecipazione degli utenti a tutte le attività settimanali previste dal programma.
Il valore sociale dell’inclusione attraverso il teatro
Questa iniziativa dimostra come il teatro possa fungere da potente strumento per favorire l’autostima e l’inclusione sociale delle persone con fragilità. La Fondazione David Chiossone promuove costantemente attività volte a migliorare la qualità della vita dei propri assistiti; questo evento ne è una chiara testimonianza.
L’approccio adottato nel laboratorio riflette una visione più ampia: andare oltre i limiti imposti dalla disabilità significa creare opportunità concrete affinché ogni individuo possa esprimere se stesso liberamente ed essere parte attiva della società. L’impegno profuso dagli organizzatori sottolinea quanto sia importante continuare a lavorare su progetti simili che possano arricchire non solo chi vi partecipa direttamente ma anche tutta la comunità circostante attraverso esperienze condivise ed emozionanti come quella in programma ad Arenzano.
Articolo di