La seconda giornata della rassegna “Palcoscenico Cremona”, organizzata dall’Unione Italiana Libero Teatro e dal Centro Culturale Next in collaborazione con il Comune di Cremona, ha visto un programma ricco di eventi significativi. La manifestazione si è distinta per la varietà delle attività proposte, che hanno attratto un pubblico numeroso e interessato.
Laboratorio di Tekno Teatro al Museo Archeologico San Lorenzo
La mattinata è iniziata con il laboratorio di Tekno Teatro, riproposto per il terzo anno consecutivo presso il Museo Archeologico San Lorenzo. Questo esperimento multidisciplinare combina movimento fisico e riflessione interiore attraverso l’uso della musica trasmessa tramite cuffie Silent System. Francesca Rizzi, direttrice artistica del Centro Next, ha spiegato come questo approccio favorisca una connessione profonda tra i partecipanti. Gli spazi verdi o i luoghi d’arte sono considerati ideali per realizzare queste attività, come confermato da Danio Belloni del Centro Next: “Il nostro bellissimo Museo Archeologico offre un ambiente perfetto per creare suggestioni potenti.” La presenza dell’assessore alla cultura Rodolfo Bona ha ulteriormente arricchito l’atmosfera dell’evento.
Tavola rotonda sul Terzo Settore a Confcommercio
Nel primo pomeriggio si è tenuta una tavola rotonda dedicata al Terzo Settore presso la sede di Confcommercio. Hanno partecipato figure importanti come il sindaco Andrea Virgilio, l’assessore Luca Burgazzi e Roberto Codazzi, presidente di Confcommercio Cultura. Anche Luisella Lunghi del CSV provinciale e Paolo Ascagni dell’Unione Italiana Libero Teatro hanno preso parte alla discussione. Durante questa riunione si sono affrontati temi cruciali riguardanti le sfide attuali del settore culturale e sociale nella città.
Contemporaneamente all’incontro ufficiale, nel cortile antistante si svolgeva una performance della compagnia QU.EM., che ha catturato l’attenzione dei passanti con una installazione in movimento intitolata “Identità confuse”. Quattro attori mascherati da una nube colorata hanno eseguito azioni sceniche continue mentre portavano piccoli contenitori di vetro contenenti disegni surreali delle teste umane. L’idea originale è stata concepita da Sara Cuttone; la drammaturgia porta la firma di Francesca Rizzi mentre le musiche originali sono state composte da Francesco Cuttone.
Performance dei giovani talenti al Teatro Monteverdi
Dopo la tavola rotonda, i riflettori si sono accesi sul Gruppo Giovani UILT che alle 18 ha presentato uno spettacolo al Teatro Monteverdi dopo due giorni intensivi di preparazione laboratoriale. Sotto la guida esperta del responsabile nazionale Gianluca Vitale e del suo staff, gli artisti emergenti hanno messo in scena una performance caratterizzata da toni briosi ma anche momenti riflessivi.
Incontro con Andrea Balzola: drammaturgia multimediale in primo piano
Per concludere la giornata in bellezza, il Centro Next ha ospitato Andrea Balzola, regista noto nel panorama della drammaturgia multimediale. Durante l’incontro condotto da Paolo Ascagni sono state presentate opere selezionate che mettono in luce diversi aspetti della scrittura teatrale contemporanea interconnessa alle tecnologie moderne. Ascagni ha espresso entusiasmo riguardo all’incontro: “Credo che questa modalità dialogica abbia favorito un forte coinvolgimento del pubblico.” La presenza di Balzola è stata vista come un importante contributo alla crescita culturale della città ed un momento emozionante per tutti i partecipanti presenti all’evento.