Studio rivela come i divulgatori televisivi gestiscono lo stress durante le interviste in diretta

Uno studio analizza come i divulgatori scientifici gestiscono lo stress durante interviste in diretta, rivelando tecniche di coping e variazioni nelle risposte fisiologiche a domande complesse.
Studio rivela come i divulgatori televisivi gestiscono lo stress durante le interviste in diretta - Socialmedialife.it

Una nuova ricerca ha esaminato il modo in cui i divulgatori scientifici affrontano lo stress durante le interviste in diretta, senza conoscere anticipatamente le domande. Lo studio, condotto dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche insieme all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali , ha coinvolto anche la redazione Scienza di RaiNews24. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Plos One.

Il contesto della ricerca

L’indagine si è svolta nel contesto della trasmissione “Laboratorio Scienziati”, un programma andato in onda in diretta che ha fornito un ambiente ideale per analizzare il comportamento dei divulgatori. L’obiettivo principale era comprendere come questi professionisti gestiscano situazioni ad alta pressione, caratterizzate dall’incertezza delle domande e dalla necessità di rispondere prontamente.

Durante l’esperimento, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test attraverso una piattaforma informatica che ha permesso di raccogliere dati sulle loro reazioni emotive e fisiche. Inoltre, è stato utilizzato un dispositivo indossabile dotato di sensori per monitorare la risposta psico-emotiva dei divulgatori mentre erano sotto pressione.

Metodologia dello studio

La metodologia adottata nella ricerca prevedeva diverse fasi. In primo luogo, ai partecipanti è stata presentata una serie di domande a sorpresa durante l’intervista dal vivo. Questo approccio ha permesso agli studiosi di osservare come i divulgatori reagissero a stimoli imprevisti e quali strategie adottassero per mantenere la calma.

Il monitoraggio attraverso il dispositivo indossabile ha fornito dati preziosi sui parametri fisiologici dei partecipanti, tra cui battito cardiaco e livelli di stress percepiti. Queste informazioni hanno consentito ai ricercatori non solo di valutare la risposta immediata degli intervistati ma anche di analizzare eventuali differenze tra diversi tipi di intervento comunicativo.

Risultati principali dell’indagine

I risultati dello studio hanno evidenziato alcune tendenze interessanti nel comportamento dei divulgatori scientifici durante le interviste live. È emerso che molti partecipanti utilizzavano tecniche specifiche per gestire lo stress, come respirazione profonda o focalizzazione mentale su argomenti familiari prima dell’intervista.

Inoltre, è stata osservata una variazione nelle risposte fisiologiche a seconda del tipo e della complessità delle domande poste dai conduttori del programma. Alcuni divulgatori mostravano segni evidenti d’ansia quando affrontavano argomenti più complessi o controversi rispetto ad altri temi più familiari o meno impegnativi.

Questi risultati offrono spunti utili non solo per migliorare la preparazione dei divulgatori ma anche per comprendere meglio il ruolo della comunicazione scientifica nei media contemporanei. La capacità dei professionisti nel settore della scienza d’affrontare situazioni imprevedibili potrebbe influenzare significativamente l’efficacia con cui vengono trasmesse informazioni al pubblico generale.