Stasera, giovedì 3 aprile, Canale 5 trasmette la miniserie “Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente”, diretta da Daniele Luchetti. La serie racconta la vita di Jorge Mario Bergoglio, attuale Papa, dalle sue origini fino all’elezione al soglio pontificio. Questo evento televisivo arriva dopo un lungo periodo di convalescenza del Pontefice presso il Policlinico Gemelli a Roma.
La trama della miniserie
La miniserie offre uno sguardo approfondito sulla vita di Jorge Bergoglio, nato in Argentina da genitori emigrati italiani. Attraverso un racconto che si snoda tra eventi storici significativi e momenti personali toccanti, viene tracciato il percorso che ha portato Bergoglio a diventare un leader spirituale amato in tutto il mondo. Dalla sua giovinezza come studente gesuita alla lotta contro le ingiustizie durante la dittatura argentina degli anni ’70, ogni episodio mette in luce le sfide e le scelte che hanno segnato la sua esistenza.
Il giovane Jorge scopre presto una vocazione profonda che lo spinge ad entrare nell’ordine dei Gesuiti poco dopo aver compiuto vent’anni. Le sue esperienze durante gli anni bui del regime militare lo portano a difendere i diritti dei perseguitati e degli emarginati. Dopo aver completato un dottorato in Teologia in Germania, ritorna a Buenos Aires per continuare il suo impegno sociale e pastorale fino all’elezione al papato nel 2013.
Il cast della produzione
Il ruolo principale è interpretato dall’attore argentino Rodrigo de la Serna nei panni del giovane Bergoglio dal 1961 fino al 2005. Sergio Hernández interpreta invece il Pontefice dal 2005 fino alla sua elezione nel 2013 come successore di Benedetto XVI. Questa scelta di casting è stata apprezzata per l’autenticità con cui gli attori riescono a rappresentare non solo l’aspetto fisico ma anche l’essenza del personaggio.
La prima mondiale della miniserie si è tenuta nell’Aula Paolo VI in Vaticano nel dicembre del 2015 ed ha visto una partecipazione straordinaria: circa settemila persone tra poveri e volontari sono stati invitati dal Papa stesso per assistere alla proiezione gratuita seguita da una cena offerta dallo stesso Pontefice.
Dettagli sulla produzione
“Francesco, il Papa della gente” è stata fortemente voluta da Pietro Valsecchi ed è stata realizzata dalla Taodue Film con oltre tre mesi di riprese svolte tra Argentina, Germania e Italia. La produzione ha coinvolto un cast internazionale composto da attori provenienti da diverse nazioni insieme a più di tremila comparse locali.
La scelta delle location riflette non solo i luoghi significativi nella vita del Papa ma anche l’intento narrativo di mostrare contesti storici cruciali per comprendere meglio le esperienze vissute dal protagonista.
Aggiornamenti sulle condizioni di Papa Francesco
Papa Francesco sta recuperando dopo essere stato ricoverato per polmonite bilaterale presso il Policlinico Gemelli dove ha trascorso quarantotto giorni sotto osservazione medica intensa. Recentemente si è affacciato dalla finestra dell’ospedale salutando i fedeli presenti sotto al balcone; visibilmente emozionato ha espresso gratitudine verso coloro che lo sostengono con affetto.
Secondo quanto comunicato dalla sala stampa vaticana nelle ultime ore, le condizioni generali del Pontefice stanno migliorando grazie ai trattamenti ricevuti sia sul piano fisico sia su quello psicologico; tuttavia rimane ancora stazionario rispetto alle visite esterne mentre continua regolarmente a celebrare messe nella cappellina dell’appartamento situato all’interno della residenza Santa Marta dove ora risiede durante la convalescenza.