Spettacolo teatrale a Sanremo per sostenere le cure riabilitative per la fragilità psichica

Stasera al teatro del Casinò di Sanremo, “Il Dissoluto…Dissolto” offre una commedia comica per raccogliere fondi a sostegno delle cure riabilitative per persone con fragilità psichica.
Spettacolo teatrale a Sanremo per sostenere le cure riabilitative per la fragilità psichica - Socialmedialife.it

Un evento di grande rilevanza si svolgerà questa sera alle 21 al teatro del Casinò di Sanremo. “Il Dissoluto…Dissolto”, uno spettacolo comico, è organizzato dal club Rotaract Sanremo in collaborazione con il Rotary Club Sanremo e Sanremo Hanbury. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di raccogliere fondi per supportare le cure riabilitative destinate a persone con fragilità psichica nell’area intemelia.

Dettagli dello spettacolo

Sul palco si esibiranno artisti di spicco: Enrico Manfredini nel ruolo di Don Giovanni, il baritono Gabriele Manfredini nei panni di Sganarello e il maestro Massimo Dal Prà alla direzione musicale. La regia è affidata a Giorgia Brusco, attrice e scrittrice teatrale nota per i suoi lavori premiati, tra cui il prestigioso premio alla drammaturgia ‘M. Fratti‘ assegnato a New York.

La trama dello spettacolo ruota attorno all’idea provocatoria: cosa accadrebbe se Don Giovanni venisse catapultato nel mondo moderno? Questa domanda dà vita a un testo che esplora in modo divertente e critico i cambiamenti nei rapporti interpersonali tra uomini e donne. Il dialogo tra Sganarello e Don Giovanni diventa un’occasione per riflettere sullo smarrimento del genere maschile in un contesto sociale che sta evolvendo rapidamente.

Tematiche affrontate nello spettacolo

“Il Dissoluto…Dissolto” non si limita ad essere una semplice commedia; affronta temi complessi come la rivoluzione degli atteggiamenti femminili e le difficoltà emotive degli uomini contemporanei. Attraverso situazioni comiche ma anche momenti di profonda riflessione, lo spettacolo invita gli spettatori a considerare l’evoluzione delle dinamiche relazionali nella società odierna.

Giorgia Brusco ha saputo creare una narrazione ricca di colpi di scena che intrattiene ma stimola anche una certa introspezione riguardo ai rapporti umani. La rappresentazione culmina in un finale sorprendente che promette risate ed emozioni forti.

Informazioni pratiche sull’evento

I biglietti sono disponibili al costo di 20 euro, con possibilità di acquisto anche tramite WhatsApp al numero 393.8215949. Partecipando all’evento non solo si avrà l’opportunità di assistere a uno spettacolo coinvolgente, ma si contribuirà anche attivamente a una causa importante come quella della salute mentale nella comunità locale.

L’incontro rappresenta quindi non solo un momento culturale significativo ma anche un gesto concreto verso chi vive situazioni difficili legate alla fragilità psichica, dimostrando così quanto possa essere potente l’unione tra arte e solidarietà.