Domenica 11 maggio alle ore 21:00, il Teatro Toselli di Cuneo ospiterà una performance degli allievi della Palestra di Teatro. Lo spettacolo, intitolato “Quale tempesta ti ha portato qui? Studio su Europa e sugli immensi mari di ciascuno”, è liberamente ispirato a “La tempesta” di William Shakespeare. La regia e la drammaturgia sono curate da Elisa Dani. L’evento si inserisce nel contesto del festival GlobalMENTE, dedicato all’Educazione alla Cittadinanza Globale per il 2025.
Dettagli dello spettacolo
Il lavoro degli allievi della Palestra di Teatro rappresenta un’importante opportunità per i giovani artisti locali, che metteranno in mostra le loro abilità recitative e creative. La scelta dell’opera shakesperiana non è casuale; “La tempesta” affronta temi universali come l’identità, il potere e la ricerca del senso nella vita umana. Questi argomenti saranno esplorati attraverso una lente contemporanea che invita alla riflessione sulle esperienze personali dei partecipanti.
Elisa Dani, regista dello spettacolo, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di creare un collegamento tra le esperienze individuali dei giovani attori e i temi trattati nell’opera originale. Questo approccio mira a rendere lo spettacolo accessibile e rilevante per il pubblico odierno.
Il festival GlobalMENTE
L’evento fa parte del festival GlobalMENTE, un’iniziativa promossa dal Comune di Cuneo con l’intento di sensibilizzare la comunità sui temi dell’educazione alla cittadinanza globale. Per il 2025 sono previsti numerosi eventi culturali volti a stimolare discussioni su questioni sociali ed ambientali attuali.
GlobalMENTE si distingue per la sua capacità di coinvolgere diverse realtà locali come Europe Direct Cuneo e la Diocesi di Cuneo-Fossano. Inoltre, collaborazioni con enti come Associazione Sentieri di Pace ed APICEUROPA ETS arricchiscono ulteriormente il programma del festival.
Informazioni pratiche
L’ingresso allo spettacolo sarà libero ma richiederà una prenotazione obbligatoria da effettuare in anticipo. Questa modalità permette agli organizzatori non solo di gestire al meglio gli spazi disponibili nel teatro ma anche garantire sicurezza ai partecipanti in conformità con le normative vigenti.
Per chi desidera assistere ad uno spettacolo che combina arte teatrale ed impegno sociale, questa rappresentazione offre un’occasione unica per apprezzare il talento giovanile locale mentre si riflette su tematiche importanti legate al nostro tempo.
Articolo di