Spettacolo di primavera a Musano: Altrove presenta storie e folklore locale il 3 maggio

Sabato 3 maggio a Musano, il progetto “Altrove” presenta uno spettacolo teatrale gratuito ispirato alle tradizioni locali, accompagnato da un trekking guidato e visite al museo della civiltà contadina.
Spettacolo di primavera a Musano: Altrove presenta storie e folklore locale il 3 maggio - Socialmedialife.it

La primavera di Altrove si apre con un evento speciale sabato 3 maggio a Musano, una frazione del Comune di Roncofreddo. A partire dalle ore 16.30, il parco della chiesa di San Giuliano ospiterà uno spettacolo teatrale che promette di animare la comunità con storie improvvisate ispirate al territorio e alle tradizioni locali. Questo evento è parte del progetto Altrove, curato da Enrico Gentili dell’associazione Theatro, che negli ultimi nove anni ha portato oltre cinquanta rappresentazioni in luoghi suggestivi dell’entroterra romagnolo.

Dettagli dello spettacolo

L’evento è gratuito ma si consiglia vivamente la prenotazione per garantire un posto e partecipare alla merenda che seguirà lo spettacolo. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sui canali social ufficiali di Altrove Teatro dal Vero o sul sito theatro.it. La compagnia teatrale si distingue per la sua capacità di intrecciare narrazioni improvvisate con elementi folkloristici locali, creando così un’esperienza unica per i partecipanti.

Il progetto Altrove non solo offre intrattenimento ma mira anche a valorizzare le storie e le tradizioni delle piccole comunità romagnole. Attraverso questo approccio, gli artisti riescono a coinvolgere il pubblico in modo diretto e personale, rendendo ogni rappresentazione un momento speciale da condividere.

Storia e leggende della frazione di Musano

Musano è una località ricca di storia e leggende affascinanti che meritano attenzione. Tra i racconti più noti c’è quello del passaggio di Garibaldi nella zona, insieme alla storia del podere gestito da un comitato locale da oltre seicento anni. Queste vicende sono parte integrante dell’identità culturale della frazione.

Inoltre, il gruppo teatrale ha raccolto numerose leggende su tesori nascosti e fantasmi locali che saranno presentate durante lo spettacolo stesso. Prima dell’evento principale, queste storie vengono pubblicate sui canali social del progetto per preparare gli spettatori all’esperienza narrativa proposta.

Trekking guidato nel territorio circostante

In concomitanza con lo spettacolo teatrale, è previsto anche un trekking guidato condotto da Marco Ceccaroni dell’associazione Caveja Trekking. Il percorso misura circa 6,5 km ed è classificato come facile; ciò rende l’attività accessibile anche ai meno esperti in escursionismo. Il ritrovo avverrà alle ore 14:00 presso il luogo designato ed avrà una durata complessiva stimata in due ore e mezza al costo simbolico di dieci euro.

Questa iniziativa offre l’opportunità non solo di godere dello spettacolo ma anche esplorare le bellezze naturali dei dintorni durante la stagione primaverile quando il paesaggio si presenta particolarmente rigoglioso.

Visita al museo della civiltà contadina

Prima dello spettacolo sarà possibile visitare il piccolo museo dedicato alla civiltà contadina gestito da Bruno Mongiusti; situato a solo un chilometro dal parco dove si svolgeranno le attività principali dell’evento. Questa visita arricchisce ulteriormente l’esperienza dei partecipanti permettendo loro d’approfondire la conoscenza delle tradizioni agricole locali attraverso esposizioni permanenti dedicate alla vita rurale nella regione romagnola.

Altrove Teatro riceve supporto dalla Regione Emilia Romagna e dal consorzio Romagna Iniziative; inoltre gode del patrocinio Anci Emilia Romagna insieme al Comune di Roncofreddo per promuovere eventi culturali significativi sul territorio.

Articolo di