Soldo, una società fintech attiva nella gestione delle spese aziendali, ha scelto di affrontare il tema della maternità attraverso un’iniziativa culturale. Lo spettacolo “Le parole delle madri“, andato in scena al Teatro Gerolamo di Milano il 27 marzo, offre uno spunto di riflessione su come la maternità influisca non solo sulle donne ma sull’intera società. L’evento si inserisce in un contesto più ampio che vede le aziende sempre più impegnate a promuovere valori come l’inclusione e la sostenibilità.
La maternità come fenomeno sociale
La maternità è un’esperienza che trascende l’individuale e coinvolge famiglie, colleghi e datori di lavoro. Essa impatta profondamente le dinamiche professionali e sociali, influenzando le strutture economiche della società moderna. In questo scenario complesso, Soldo ha deciso di esplorare il tema attraverso l’arte teatrale. Lo spettacolo “Le parole delle madri” si propone non solo come intrattenimento ma anche come strumento educativo per stimolare discussioni su questioni rilevanti legate alla genitorialità.
Il teatro diventa così uno spazio dove uomini e donne possono confrontarsi con esperienze diverse legate alla maternità. Attraverso i racconti presentati nello spettacolo, gli spettatori sono invitati a considerare le sfide quotidiane che molte madri affrontano nel bilanciare vita lavorativa e familiare. Questo approccio mira a sensibilizzare tutti i partecipanti sul valore del supporto reciproco nelle relazioni familiari.
Un palcoscenico per racconti autentici
“Le parole delle madri” trae ispirazione dall’omonimo libro-inchiesta scritto da Roberta Colombo con Silvia Icardi. La rappresentazione teatrale mette in scena trenta storie vere che offrono uno sguardo intimo sulla vita delle donne durante la maternità. Con la regia di Paola Albini e Natalia Piana, lo spettacolo alterna momenti drammatici ad altri più leggeri, creando una narrazione ricca ed emozionante.
Tra le protagoniste ci sono sette attrici che interpretano diversi archetipi materni: dalla madre imprenditrice a quella oppressa dalla depressione post-partum fino alla madre circense che insegna il valore del gioco ai propri figli. Questi personaggi rappresentano una varietà di esperienze femminili reali; ognuna porta sul palco una parte della propria vita personale rendendo lo spettacolo accessibile anche agli uomini presenti in sala.
L’obiettivo è quello di far emergere situazioni comuni alle quali tutti possono relazionarsi: dai sensi di colpa alle gioie quotidiane dell’essere genitori.
Promuovere politiche inclusive nelle aziende
Affrontare il tema della maternità significa anche lavorare per creare ambienti professionali inclusivi dove ogni dipendente possa sentirsi valorizzato nella propria esperienza genitoriale. Le aziende hanno quindi un ruolo cruciale nel riconoscere l’importanza della conciliazione tra vita privata e lavoro attraverso politiche adeguate.
Un ambiente lavorativo positivo deve favorire reti solidali tra colleghi affinché la responsabilità genitoriale venga percepita come un valore condiviso piuttosto che un onere esclusivo delle madri o dei padri. Solo così sarà possibile superare stereotipi dannosi riguardanti i ruoli familiari tradizionali ed edificare una società più equa dal punto di vista dei diritti gender-based.
Roberta Colombo sottolinea quanto sia fondamentale collaborare tra mondi diversi—quello aziendale con quello artistico—per rompere tabù culturali legati alla genitorialità nei contesti professionali.
Iniziative concrete verso la parità
Soldo non si limita all’organizzazione dello spettacolo ma sta attivamente investendo in iniziative volte a promuovere la parità nel settore fintech tramite progetti specificamente dedicati alle donne nel mondo del lavoro tecnologico finanziario . Inoltre sostiene eventi significativi come lo Stem Women Congress per incoraggiare maggiore inclusione nelle carriere STEM .
In questo periodo storico caratterizzato da crescente attenzione verso pratiche aziendali responsabili ed etiche da parte dei consumatori e degli investitori stessi, Soldo dimostra concretamente l’impegno verso valori socialmente rilevanti costruendo così vantaggi competitivi duraturi nell’ambito del business moderno.