Sold out al Metropolitan di Napoli per l’anteprima del documentario ‘Pino’

Il documentario ‘Pino’, dedicato al celebre cantautore napoletano, ha debuttato con il tutto esaurito al Metropolitan di Napoli, offrendo un viaggio emozionante nella sua vita e carriera.
Sold out al Metropolitan di Napoli per l'anteprima del documentario 'Pino' - Socialmedialife.it

Il Metropolitan di Napoli ha registrato il tutto esaurito per l’anteprima nazionale del documentario ‘Pino’, diretto da Francesco Lettieri e co-scritto con Federico Vacalebre. La storica multisala, recentemente riaperta dal Circuito Cinema, offre la possibilità di vedere il film in programmazione straordinaria fino all’uscita ufficiale prevista per il 31 marzo, 1 e 2 aprile.

Un tributo a Pino Daniele

Il documentario ‘Pino’ è prodotto da Gr›enlandia, Lucky Red e Tartare Film ed è distribuito da Lucky Red in collaborazione con Netflix e TimVision. Durante la serata di anteprima erano presenti gli autori e i produttori Andrea Occhipinti e Matteo Rovere, insieme ai familiari dell’artista: Alessandro Daniele con la moglie Emanuela e la madre Dorina Giangrande. Nella hall del cinema è stata allestita una grande parete colorata dove gli spettatori hanno potuto lasciare messaggi in ricordo dell’amato artista, accompagnati dalle parole delle sue canzoni.

Emozioni dalla storia musicale

La prima proiezione ha suscitato forti emozioni nel pubblico grazie a rare immagini live tratte dallo storico concerto tenutosi il 19 settembre 1981 in Piazza del Plebiscito a Napoli. Questo evento vide la partecipazione di oltre 200.000 persone ed era caratterizzato dalla presenza della celebre band che accompagnava Pino Daniele: Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito e James Senese. Il regista Francesco Lettieri guida lo spettatore attraverso un viaggio alla scoperta di un Pino Daniele ancora poco conosciuto utilizzando video mai diffusi provenienti da concerti passati, backstage esclusivi e materiali d’archivio.

Un racconto intimo

Il documentario esplora i luoghi significativi della vita di Pino Daniele mettendo in luce sogni, lotte personali ed artistiche nonché le relazioni con familiari, amici e colleghi che hanno condiviso momenti importanti della sua carriera. Tra le interviste incluse nel film ci sono quelle a vari artisti che hanno collaborato con lui come Fiorella Mannoia, Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè; non mancano anche star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea oltre ad amici d’infanzia e discografici.

Francesco Lettieri è noto per il suo legame col mondo musicale napoletano; tra i suoi lavori precedenti si ricordano ‘Ultras’ e ‘Il segreto di Liberato’. Nel suo racconto cinematografico viene rappresentata anche una Napoli contemporanea attraverso videoclip realizzati appositamente per alcune canzoni inserite nella narrazione.

Collaborazione con la Fondazione Pino Daniele

Un aspetto significativo del progetto è la collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets presieduta da Alessandro Daniele stesso. Il documentario ha ricevuto dal presidente un riconoscimento speciale sotto forma del sigillo “70/10 Anniversary”, sottolineando così l’importanza culturale dell’opera dedicata al grande artista napoletano.

L’anteprima al Metropolitan rappresenta quindi non solo un momento celebrativo ma anche un’occasione unica per rivivere l’eredità musicale lasciata da uno dei più amati cantautori italiani.