PostPickr, your social media assistant!

Gestisci i Social Media con questa nuova app, in modo facile e veloce!
PostPickr è un tool editoriale per il Social Content Marketing, un progetto nato e realizzato da un team di professionisti andriesi – Antonello Fratepietro, Maurizio Lotito e Maria Miracapillo, che permette la gestione contemporanea di più canali Facebook, Twitter e LinkedIn, dalla pubblicazione, all’ascolto, all’interazione con la propria audience, nato per aziende e professionisti attivi strategicamente nei Social Media ma soprattutto per la figura del Social Media Manager.
I principali vantaggi competitivi
Una piattaforma che si contraddistingue dalle altre per il suo approccio editoriale “content-oriented” nella gestione dei social media. Le pubblicazioni, infatti, possono essere programmate “post-per-post” oppure attraverso liste dinamiche aggregate per tipologia o argomenti, chiamate “Rubriche“.
In questo modo, l’utente può costruire un “palinsesto social” e distribuire i contenuti con maggior organizzazione, costanza ed efficienza. Inoltre ciascun piano editoriale può essere gestito attraverso progetti distinti, nei quali raccogliere separatamente canali social, contenuti e programmazioni in base agli obiettivi della campagna.
Vediamo step by step come funziona questo nuovo tool!
La comunicazione viene gestita attraverso i “Progetti“, per raccogliere le componenti fondamentali del piano editoriale come contenuti, canali social, programmazioni, statistiche e collaboratori. Esiste la possibilità di creare Progetti distinti per ogni piano editoriale o per specifiche campagne di comunicazione. A ciascuno di essi è possibile associare uno o più canali social a scelta tra profili personali, pagine e gruppi Facebook, account Twitter, profili personali, pagine e gruppi LinkedIn e presto anche pagine Google+ (l’applicazione è in attesa dell’approvazione di Google).
Per quanto riguarda i contenuti, attraverso il “Post Editor” è possibile crearne di nuovi da pubblicare subito, programmati singolarmente o salvati in apposite liste chiamate Rubriche. Con le Rubriche il flusso delle pubblicazioni viene organizzato per argomenti, generi o tipologie di contenuti (promozioni, eventi, news, supporto, intrattenimento, portfolio, prodotti, etc.) attraverso una speciale funzione di programmazione chiamata Palinsesto.
Attraverso la funzione “Smart Picker” si possono importare contenuti multipli prelevati da fonti esterne come siti web (categorie WordPress o feed RSS), Facebook (album ed eventi), YouTube e Vimeo (playlist e canali), Pinterest (Profili e PinBoards), Instagram (stream utente o per hashtag) e Flickr (Profili, Set, Album o per parola chiave). Ancora, si possono importare specifici contenuti oppure gestire dinamicamente l’intero stream (Smart Feed), personalizzare il testo di accompagnamento con un messaggio generico o con titolo e descrizione prelevati automaticamente dal contenuto sorgente.
In PostPickr è possibile creare un vero e proprio Palinsesto Social di pubblicazioni attraverso l’uso delle Rubriche, i cui contenuti possono essere pubblicati in sequenza attraverso un’unica programmazione. Per ogni Rubrica è possibile stabilire ora, intervalli di date, giorni specifici della settimana ed i criteri di selezione dei contenuti (sequenziale, casuale, solo i post più nuovi, etc.). Un Calendario mostra giorno per giorno quali contenuti e quali Rubriche risultano programmate.
Tutti i contenuti prodotti, poi, sono raccolti nella sezione “Rivedi“. È possibile quindi editare, postare ed archiviare singoli contenuti e Rubriche, e consultare lo storico di tutti i post pubblicati filtrati per canale social o per Rubrica di appartenenza.
Infine, con la funzione “Interagisci” si procede all’ascolto e alla conversazione con la community. È possibile visualizzare le timelines di tutti i canali social collegati al Progetto corrente. Ogni post mostra il totale dei likes, commenti, condivisioni, preferiti, retweet e reply ricevuti, e la lista degli utenti che le hanno generate. Si può interagire direttamente da PostPickr commentando, facendo like o retweet sul contenuto. Ogni contenuto può inoltre essere contrassegnato, assegnato ad uno specifico task ed etichettato attraverso uno o più tag.
Ma le novità non sono finite qui, sono infatti in fase di sviluppo e implementazione altre tre funzioni:
- “Topics”, che consentirà di associare un argomento a qualsiasi contenuto pubblicato attraverso PostPickr (singoli post, Rubriche o Smart Feed). La visione del palinsesto sarà quindi unificata e organizzata per Topics e al Calendario Editoriale giornaliero si aggiungerà quello settimanale.
- “Analitycs”, che oltre ai singoli contenuti permetterà di confrontare le performance dei Topics e delle Rubriche, permettendo così una valutazione sugli argomenti di maggior rilevanza.
- “Team“, per la gestione collaborativa dei Progetti. Per ogni collaboratore sarà possibile impostare i privilegi di amministrazione (Editor, Publisher, Admin) e assegnare specifici Progetti da gestire.
Un buon tool, non c’è che dire, che se usato bene può portare altrettanti buoni frutti!
Ma un dubbio ci viene: non è che poi applicazioni di questo tipo ci fanno correre il rischio di essere soppiantati da software e programmi, come già avvenuto in molti altri settori?
Ottimizzare i tempi e le risorse sì, ma senza perdere il ruolo centrale del Social Media Manager! D’altronde lo sappiamo tutti che i Social Media senza l’apporto umano non hanno senso, del resto si basano sull’interazione sociale tra individui che si servono di strumenti da loro stessi creati, non dimentichiamocelo!
Ovviamente il modo migliore per conoscerlo davvero è provarlo, fateci sapere cosa ne pensate!
Maria Colucci
In primis, grazie a Maria Colucci e a tutto il team di SocialMediaLife.it per la recensione! 🙂
Ci tenevamo a rispondere all’interrogativo posto alla fine dell’articolo: il dubbio c’è ed è più che legittimo. Non ci stancheremo mai di ripetere che tools come il nostro sono semplici strumenti appunto, e come tali, la loro efficacia dipende molto da come li si usa. Il ruolo del Social Media Manager è e deve rimanere centrale nella pianificazione e gestione di un Piano Editoriale, la sua presenza “umana” è indispensabile, soprattutto quando interviene in real-time, con la sua voce e la sua personalità.
Rovesciando la prospettiva, un tool come il nostro nasce proprio per liberare il Social Media Manager da incombenze e task ripetitivi (o che possono essere pianificati in anticipo) ammortizzando i tempi morti dovuti allo switch tra un task e l’altro. Tutto il tempo risparmiato potrà essere così dedicato all’ascolto, al monitoraggio, all’interazione con la propria community, alla creatività. 🙂
Fateci sapere cosa ne pensate!
Mi accodo al commento di Maria. Da quello che vedo e ho letto, e avendo usato in passato altri tool di settore, noto con piacere la presenza di feature interessanti e potenzialmente valide. Vediamo dopo un pò di testing cosa ne verrà fuori.
A presto
Grazie a voi! È sempre un piacere avere la possibilità di poter parlare e scrivere di nuovi, e a nostro parere, validi tool!
Personalmente trovo PostPickr un tool dal grande potenziale, nonostante ahimè il dubbio mi era venuto spontaneo, ma leggo per fortuna che i pareri espressi sulla questione vanno nella stessa direzione! In effetti risparmiare tempo in azioni a volte, lasciatemelo dire un pò noiose, garantisce il massimo impiego delle forze nell’interazione e alla creatività, attività core del Social Media Manager!
Presto avremo modo di utilizzare la piattaforma e di aggiornarvi! 😉