Social Tools

Lebu, Learning Business, la piattaforma per la formazione aziendale

E’ interamente online, funziona come un social network e ogni lezione dura quanto una pausa caffè.

Ha solo pochi giorni di vita, nata il 24 Settembre 2014, Lebu è l’innovativa piattaforma web che fornisce corsi di formazione aziendale, strutturata come un social network, in modo da connettere fra loro dipendenti di imprese diverse. Propone corsi di  marketing, di leadership, di innovazione, da frequentare in qualunque momento della giornata. La pausa caffè o il  viaggio di ritorno dal lavoro in treno non avranno più lo stesso sapore o significato.

Il progetto Lebu nasce dalla collaborazione tra Cesim Italia, azienda specializzata nello sviluppo di progetti formativi basati sulle simulazioni aziendali e Marco De Rossi, socio Lebu che a soli 21 anni fonda Oilproject, una scuola gratuita online per liceali con più di mezzo milione di studenti ogni mese.

LEBU, quindi, è una società che fa parte del gruppo Singularity, spin off della nota azienda di formazione Cesim Italia,  offre alle imprese la possibilità di formare i dipendenti all’interno di una piattaforma social, con un metodo basato sulla rapidità delle lezioni e sulla pratica diretta dei contenuti appresi. La presentazione ufficiale della piattaforma si è svolta durante uno speciale evento tutto dedicato alle nuove frontiere della formazione e rivolto alle imprese e ai professionisti del settore. I corsi si compongono di lezioni di soli 20 minuti, per favorire l’attenzione costante degli utenti, con la possibilità di testare l’apprendimento attraverso degli esercizi, il supporto di un tutor e l‘accesso a contenuti sempre nuovi e aggiornati. Gli utenti potranno creare un proprio profilo per entrare in contatto con una community di utenti anche di altre aziende, partecipando a discussioni sull’argomento e attivando sinergie.

Proposta

lebu home

Ecco come Marco Rosetti, co-founder di Cesim Italia ci presenta questa piattaforma:

Abbiamo pensato di creare Lebu in modo che favorisse il superamento delle barriere naturali della formazione che separano le diverse organizzazioni Lebu permette la contaminazione tra i saperi e l’apertura all’apprendimento. Anche il logo di Lebu (acronimo di Learning Business) che abbiamo scelto rappresenta la filosofia alla base del progetto: si tratta di una libellula stilizzata che simboleggia la leggerezza e la freschezza di questo nuovo metodo di apprendimento. La logica è quella della gamification. Ad ogni utente viene assegnato un punteggio che aumenta a seconda del numero di corsi seguiti, pubblicati, delle discussioni generate e dei contenuti condivisi. Il punteggio permette di confrontarsi con gli altri membri della community e facilita quindi l’apprendimento, una sana competizione, ma anche una condivisione. È possibile avere maggiori informazioni sulla piattaforma visitando il sito web all’indirizzo www.lebu.it.

Ma vediamo più da vicino come si sviluppa questa piattaforma. Punto centrale è la proposta di allargare i confini della formazione superando le barriere aziendali e creando un network di apprendimento open in costante evoluzione tra le persone e con le persone. L’apprendimento open interaziendale si diversifica per professionisti appartenenti a settori diversi con corsi progettati dai formatori Cesim con contenuti trasversali, contenuti generati da user di altre aziende (non concorrenti) e contenuti quick learning o privati creati ad hoc per le aziende che accompagnano la formazione d’aula.

Lo scopo è quello di rendere l’apprendimento molto più veloce grazie al social learning, il confronto generando nuovi network e sinergie inesplorate, la visibilità gli user diventano docenti (anche con l’utilizzo di Webinar), con la possibilità di personalizzare dei percorsi e la gestione costante dei dati di apprendimento.

La dashboard del sito racchiude le principali attività del partecipante: streaming con tutte le novità della community, i corsi suggeriti per lui e selezionati a seconda del piano di studi prestabilito, i corsi frequentati, le statistiche sul tempo di navigazione le domande formulate.

lebu dashboard

La pagina profilo è strutturata come una community in cui possono essere inserite tutte le informazioni utili per presentarsi alla comunità virtuale. La visualizzazione del profilo pubblico permette di avere una  overview dell’attività sociale del partecipante.

lebu profilo pubblico

All’interno della piattaforma è presente una classifica che mostra il punteggio degli utenti , generato a seconda dell’interazione con la piattaforma. Il punteggio permette di confrontarsi con gli altri membri della community e facilita quindi l’apprendimento, perché si  è spinti da una sana competizione.

lebu gamification

Maria Colucci

Tags

Maria Colucci

Nata e cresciuta in un paesino, ho sempre guardato al di là dei miei confini geografici sia per studio che per lavoro. Fashion-addicted, divisa tra le Lingue, il Marketing, la Comunicazione e immersa nel mondo Social, da qualche anno ho capito che di tutto ciò volevo farne una professione!

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close