Youclassme: l’Airbnb delle lezioni private

Se conoscete Airbnb, non avrete difficoltà a conoscere Youclassme: la startup italiana che fa incontrare insegnanti e studenti in un unico posto.
Due giovani, Alessandro e Matteo, ventotto anni il primo, ventisette il secondo, entrambi si laureano in Giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano. Cercavano un insegnante di tennis e si sono resi conto di quanto fosse complicato trovarne uno disponibile, bravo e consigliato da altri allievi. Ma gli stessi problemi si riproponevano per ogni cosa volessero imparare. i due giovani dopo esser stati in giro per qualche esperienza all’estero, tornano a Milano per fondare YouClassMe.
YouClassMe è la piattaforma che applica in maniera semplice e altrettanto geniale il modello AirBnb alle ripetizioni private. Un settore che è un vero e proprio mercato che secondo il Codacons, già nel 2013 valeva mezzo miliardo di euro in Italia.
Il sito consente di offrire o acquistare lezioni private di qualsiasi genere: dallo sport alle lingue, dalla musica alla scuola “tradizionale”. Ci sono persino le singole materie universitarie di tutte le facoltà. Su YouClassMe si può scegliere il proprio insegnante ideale sulla base delle competenze e delle recensioni, e prenotare lezioni individuali o di gruppo. Laddove AirBnb consente di incrociare domanda e offerta di posti letto di privati, dislocati nelle città e non censiti da agenzie di viaggio o siti specializzati, YouClassMe favorisce il contatto tra insegnanti e allievi, all’insegna della condivisione di competenze e talenti. L’idea di fondo, insomma, è anche quella di spingere chiunque a coltivare una passione, o imparare uno sport.
La piattaforma è stata autofinanziata con un investimento iniziale di 30 mila euro. Dopo il lancio dello scorso giugno, in tre mesi sono stati oltre mille gli insegnanti iscritti, mentre l’offerta di YouClassMe comprende oltre trecento diverse materie e circa cento lezioni già prenotate. YouClassMe è stato sviluppato dopo un lavoro di circa un anno, portato avanti anche a distanza, dal momento che i due fondatori si dividevano tra Milano e Chicago.
l servizio è fruibile gratuitamente, ma agli insegnanti è concessa anche la possibilità di sottoscrivere un servizio in abbonamento a partire da 3 euro al mese per ottenere maggiore visibilità e raggiungere una platea più grande di allievi potenziali. Non è dovuto nessun costo di iscrizione, invece, né viene applicata alcuna commissione sulle transazioni in contanti tra le controparti.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=hVhTVvov54M]
Ogni insegnate ha un proprio profilo privato, con il quale può descrivere la propria formazione ed esperienza, indicare i metodi di insegnamento. Da tale profilo lo studente può consultare la disponibilità in calendario, decidere la data e l’ora della lezione, scegliere il metodo di pagamento (Paypal, carta di credito se la lezione è svolta online o in contanti se svolta dallo studente o dall’insegnante. N.B: come si accennava sopra, non sarà applicata nessuna commissione per il pagamento in contanti ma se la lezione si svolge online per l’insegnante Youclassme applicherà una commissione pari al 5% del prezzo finale pagato dallo studente. Questa non si applicherà se l’insegnate è utente Premium). Un altro punto importante è la fidelizzazione degli studenti, migliori saranno le recensioni, maggiore sarà il numero di prenotazioni.
Un palcoscenico importante per questa giovanissima startup italiana che sicuramente aspirerà a distinguersi rispetto alle altre piattaforme che provano già ad offrire servizi similari ed avrà come obiettivo, in ogni caso, quello di diventare la piattaforma online di riferimento per allievi e insegnanti.
Aldo Palo