Turismo Online: quali sono i Top Player del mercato?

Quali sono le Digital Company che guidano il mercato dell’Online Travel a livello globale?
C’era un tempo in cui, per raggiungere la destinazione dei nostri sogni, fosse una spiaggia tropicale con tanto di palme, sabbia bianchissima e drink fornito di ombrellino colorato oppure la Grande Muraglia o Machu Picchu, bisognava recarsi fisicamente presso la un’agenzia di viaggio o la sede locale di un tour operator, sedersi alla scrivania e assieme all’operatore sfogliare soluzioni e mete di viaggio, provando ad acquistare pacchetti turistici che, per (quasi) tutte le tasche e interessi, permettevano di avere viaggio, trasporti locali, hotel ed escursioni in soluzioni di soggiorno All Inclusive, all’altro capo del Pianeta e senza doversi impegnare in organizzazione, pianificazione e prenotazioni varie. Certo, la spesa poteva essere onerosa, ma a fronte di zero pensieri. Con l’avvento della Rete tutto ciò è cambiato, a causa anche di uno stravolgimento del settore dei trasporti aerei che, dopo i fatti dell’11 settembre 2011, ha subito drastici cambiamenti ed è stato sottoposto a una radicale liberalizzazione delle rotte, fino a quel momento a rigidamente regolamentato dalla I.A.T.A. (molti non lo sanno ma, per esempio, che i viaggi nazionali erano ad uso esclusivo delle compagnie di bandiera, come l’Alitalia in Italia e Iberia in Spagna, una regola eliminata dopo gli avvenimenti statunitensi e che ha portato alla nascita e diffusione delle compagnie Low Cost oppure che le agenzie di viaggio erano obbligate a noleggiare, su base mensile, costosissimi programmi gestionali per il booking online, proprietari di tali compagnie, per poter acquistare un biglietto aereo per un proprio cliente).
Oggi le cose sono cambiate profondamente. Nuovi interlocutori si sono fatti sempre più spazio, sostituendo finanche gli operatori turistici di un tempo (a discapito principalmente delle piccole agenzie private), fornendo soluzioni a costi inferiori e acquistabili direttamente via PC o smartphone. Uno scenario del tutto nuovo, capace di generare un giro di affari a nove zeri. Secondo i dati riportati da Statista, e basati sul report Digital Market Outlook e sui dati di traffico diffuso da SimilarWeb (nel caso vogliate approfondire ulteriormente, vi consiglio anche l’indagine eTravel: Online Travel Booking), se sommiamo i tre principali segmenti del mercato Travel, il risultato è un volume economico pari a circa 175 miliardi di dollari solo nel 2016, così suddiviso:
- Hotel e Alberghi – $ 104.6 miliardi
- Pacchetti Vacanze – $ 49.2 miliardi
- Case Vacanze – $ 25 miliardi
Quali sono i leader di ogni segmento di mercato?
Booking.com batte la concorrenza per quanto concerne la prenotazione di Hotel e Alberghi, con 248.2 milioni di dollari di fatturato nel 2016. Seguono Hotels.com e Agoda.com.
Expedia.com, con $ 50.3 milioni, supera Ctrip.com e Priceline.com per quanto concerne la vendita di Pacchetti Vacanze.
AirBnB.com invece si piazza al primo posto per i suoi servizi di affitto di Case Vacanze, con 47.6 milioni di dollari, davanti a Vrbo.com e HomeAway.com.
D’altronde, senza essere maghi dei computer e con un minimo di cautela, basta davvero una connessione alla Rete, un browser o un app e una carta di credito per programmare il nostro prossimo viaggio, ovunque si voglia andare (beh, forse non proprio ovunque!).
E visto che siamo in procinto delle festività natalizie, sappiate che qualunque di questi piattaforme può fare al caso vostro se volete piantare famiglia e cenoni e migrare verso altri lidi o vette!
Tommaso Lippiello