Tassa sui giganti dei Social Media per finanziare la ricerca
Nel Regno Unito i dottori pretendono una tassa per finanziare la ricerca per curare i danni psicologici causati dai social media ai ragazzi

I giganti della tecnologia come Facebook, Google e Twitter dovrebbero avere una “tassa sul fatturato” per finanziare la ricerca sui danni causati dalle loro piattaforme di social media, secondo i principali psichiatri del Regno Unito.
Il Royal College of Psychiatrists ha pubblicato un rapporto, chiedendo al governo britannico di costringere tali società tecnologiche a consegnare dati alle università che aiuterebbero i ricercatori a capire come i bambini e gli adolescenti sono influenzati dai contenuti dannosi online.
In quel rapporto, i medici raccomandano anche “una tassa verso queste aziende tecnologiche, proporzionato al loro fatturato mondiale”.
“Questo verrebbe utilizzato per finanziare pacchetti di ricerca e formazione indipendente per dottori, insegnanti e altre figure professionali che lavorano con bambini e giovani”, ha affermato il college.
Il regno Unito è destinata a istituire un regolamento, che potrebbe avere il potere di elargire verso aziende come Facebook & Co. multe pesanti e potenzialmente ritenere i loro dirigenti di alto livello responsabili personalmente delle violazioni, in base a proposte stabilite dal governo.
Il rapporto, del Royal College of Psychiatrists, invita il regolatore a richiedere alle società di social media di condividere dati su come i bambini e i giovani usano Instagram, Facebook e Twitter, non solo quanto tempo trascorrono online.
Il collegio ha suggerito che si dovrebbe stabilire una tassa sui ricavi delle società digitali. Il tema della tassazione è stato particolarmente delicato per le società tecnologiche, che continuano a subire pesanti pressioni da più parti, circa l’istituzione di tasse sui loro profitti.
La Francia l’anno scorso ha introdotto una tassa del 3% sui ricavi delle aziende tecnologiche – tra cui Google, Amazon , Facebook e Apple – generati nel paese europeo. Londra sta anche cercando di introdurre la cosiddetta “tassa digitale”.
L’influenza delle piattaforme di Social Media sulla salute mentale, in particolare per i giovani, è particolarmente delicata nel Regno Unito. La morte di Molly Russell, che si suicidò a 14 anni dopo aver visto video con contenuti inerenti al suicidio, ha scosso l’opinione pubblica.
Perché? Come funziona il feed dei Social? “Quando inizi a guardare quelle immagini su Internet, gli algoritmi iniziano a fornirti contenuti sempre più simili a quelle immagini, ti suggeriscono persone o altre pagine con lo stesso argomento”.
Il padre di Russell, Ian, ha appoggiato la richiesta del Royal College of Psychiatrists di costringere le grandi aziende tecnologiche a fare di più sui contenuti dannosi. Nel rapporto, Russell ha affermato, sebbene il progresso tecnologico apporti “molti vantaggi”, gli “sviluppi più rapidi possono facilmente mascherare la crescita dei danni che inevitabilmente arrivano dal loro utilizzo”.
La privacy “è una priorità”
Il gruppo per i diritti civili Big Brother Watch ha affermato di riconoscere l’importanza della ricerca sull’impatto dei social media, ma che gli utenti devono essere “autorizzati a scegliere quali dati fornire, a chi e per quali scopi”.
Citando lo scandalo dei dati di Cambridge Analytica, ha aggiunto: “In un momento in cui i diritti di dati e privacy affrontano minacce online significative e la fiducia è bassa, il controllo degli utenti dovrebbe essere riconosciuto come una priorità“.
Il governo ha già affermato che creerà un regolamento indipendente per la sicurezza online da aprile, come parte di un pacchetto di misure per proteggere gli utenti del Regno Unito, noto come White Harms White Paper.
Il regolamento sarà in grado di richiedere alle aziende di scrivere rapporti che descrivono come proteggere le persone online, ha detto un portavoce.
Le relazioni saranno quindi rese pubbliche in modo che genitori e figli “possano prendere decisioni informate sull’uso di Internet“, ha aggiunto il portavoce.
Ci sono anche piani per introdurre un’aliquota fiscale del 2% contro le vendite che le grandi aziende digitali effettuano nel Regno Unito.
Tech UK, che rappresenta le aziende tecnologiche, ha affermato che i dati, isolatamente, “raramente forniranno il quadro completo“.
Qual è il consiglio per i genitori?
Per i bambini di età inferiore ad uno: evitare il tempo sullo schermo.
Per bambini dai due ai cinque anni:
- Assicurarsi che la permanenza sui dispositivi sia parte di una giornata varia ed equilibrata, comprese l’attività fisica e la conversazione con i propri genitori;
- Trascorrere almeno tre ore al giorno in attività fisica;
- I bambini non dovrebbero passare più di un’ora seduti a guardare o giocare con gli schermi dei dispositivi.
Per bambini dai 5 agli 16 anni:
- Sviluppare un piano con i ragazzi per il tempo che possono trascorre davanti allo schermo e rispettarlo;
- Assicurare ai bambini un equilibrio di attività durante il giorno, con attività fisica, conversazione faccia a faccia e tempi senza tecnologia;
- Incoraggiare i pasti ad essere liberi da tecnologia;
- Assicurarsi con i propri figli su come mantenere la sicurezza online, controllare che siano al sicuro e chiarire con loro che li sosterrai se si sentono insicuri o turbati da qualche contenuto;
- Cercare di assicurarsi che non ci siano schermi in camera da letto di notte.
Fonte: Royal College of Psychiatrists