SoLoMo (Social Local Mobile): nuovo modello di start up?

Nuove Start Up investono in modelli di business SoLoMo (Social Local Mobile).
Quando le nuove tendenze vengono anticipate da realtà aziendali piccole, permane sempre un’aura di scetticismo sulle possibilità di successo, per quanto buona sia tale idea.
Quando invece sono i ‘Big Boys’ a muoversi e ad investire molto denaro nel medesimo progetto, allora cambia tutto.
L’idea acquista immediatamente credibilità.
E’ il caso del SoLoMo manifesto (Social, Local, Mobile) che è stato è stato concepito nel 2010 da 3 ‘venture capitalists’ americani i quali, in maniera lungimirante, hanno previsto lo sviluppo di un nuovo modello di business. In particolare:
La convergenza delle piattaforme Social, Local e Mobile in un unico, approccio integrato.
Di conseguenza si è venuto a creare il modello di Social Commerce nel quale il potenziale cliente diventa parte integrante del processo di vendita.
A distanza di pochissimi anni, vi sono forti segnali di spinta in tal senso:
- SOcial Media: la loro inarrestabile ascesa a livello globale.
- LOcal: lo sviluppo della geolocalizzazione grazie al successo di Social Network specifici (FourSquare).
- MObile: il boom degli accessi web mobile (a breve il traffico mobile web supererà quello generato tramite desktop).
Ma ora torniamo al presente. Data astrale 2013: dal tenente ‘Sulu’ …ad una Start Up ‘SoLoMo’
Il 16 maggio 2013 il colosso bancario BNP Paribas ha annunciato il lancio di una nuova banca: Hello Bank!
- Sarà un marchio unico ‘Pan-Europeo’
- Start up in Belgio, Germania, Francia ed Italia (quest’ultima ad ottobre 2013)
- Sarò una banca ‘diretta’
- Dichiara di puntare sul ‘web’, ‘mobile’ e sul ‘social’
- Ha già stilato un proprio ‘manifesto’ di condotta
Che dire… al di là dell’esito di questo grande investimento (circa 80 milioni di euro) vi sono numerose analogie con i dettami di cui il SoLoMo Manifesto.
L’occasione è buona per porvi alcune domande: che ne pensate di questo modello di business?
I Social Media, grazie al Local e al Mobile, gettano la maschera e si intromettono nelle nostre conversazioni sociali per carpire e stimolare i nostri ‘consigli per gli acquisti’?
Paolo Fabrizio