Solar Sharing: energia condivisa

Arriva dagli Stati Uniti un’idea rivoluzionaria che unisce il green con il social: un network per condividere l’energia solare prodotta con i pannelli fotovoltaici.
Condividere” ha però anche un’accezione più intima, più personale, che attraversa la sfera sia affettiva sia sociale (e non social, ndr); significa mettere in comune qualcosa con qualcun’altro, in maniera tale che entrambe le parti ne possano usufruire fisicamente ed emotivamente. Ecco, credo che questo secondo significato stia alla base di Solar Sharing Network, un innovativo network nato per condividere l’energia solare.
La società Yeloha ha ideato il sistema sulla base della filosofia di mercato “peer to peer” cioè alla pari: i cittadini ospitanti (Sun Host) potranno installare gratuitamente i pannelli nelle loro abitazioni ed usufruire di una parte dell’energia prodotta a patto che la condividano con altri cittadini; coloro che invece useranno l’energia condivisa (Sun Partner) dovranno pagare una mini bolletta veramente cheap.
Recentemente il progetto ha ricevuto fondi statali per 3,5 milioni di dollari che consentiranno di estendere la piattaforma, attualmente disponibile solo in Massachusetts.
Anche in Italia c’è un progetto simile: acquistando le quote della società WeForGreen si può accedere ad una parte dell’energia prodotta nello stabilimento di Lecce in base alle quote acquistate.
Francesca Lizi