Social Trust: cercasi consigli di fiducia per gli acquisti

La ricerca di fonti attendibili per pareri ed informazioni utili per gli acquisti passa attraverso il Social Trust.
Sempre più spesso ci mettiamo alla ricerca di informazioni sui Social Network, prima di acquistare un prodotto/servizio.
Lo sapevi?
Questa prassi si sta consolidando anche in Italia come dimostra questa recente ricerca di HQ24 in collaborazione con Toluna sullo stato dell’E-Commerce.
Da ciò ne consegue che le fonti social dalle quali acquisire informazioni diventano essenziali ai fini della scelta finale del consumatore.
La chiave di volta è la fiducia.
Ti faccio un esempio:
“Sono interessato ad un prodotto ma ho necessità di ulteriori informazioni prima di decidere se acquistarlo. In particolar modo, cerco i pareri di qualcuno che sia competente in materia, ovvero che lo abbia già comprato e che mi racconti la sua esperienza”.
Dove trovare informazioni e pareri utili online?
- Blog (privati e/o aziendali)
- Siti Web specializzati indipendenti
- Forum
- Social Network
Questo spostamento alla ricerca di un Social Trust è un processo già in atto da un paio d’anni negli Stati Uniti…
E’ evidente che in questo nuovo scenario l’autorevolezza e l’attendibilità delle fonti rivestono un ruolo centrale.
Infatti, più sarà riconosciuta la tua autorevolezza, maggiore sarà la tua ‘voce in capitolo’ e quindi sempre di più diverrai un “influenzatore”.
Esiste una formula magica per infondere fiducia?
Non lo so… ma posso dirti che qualcuno più autorevole di me ci ha già provato 😉
Infatti, a proposito di ‘influencer’, Chris Brogan e Julien Smith hanno coniato una formula matematica per ricavare il Social Trust.
Che sia un formula perfetta o meno, per ora ti saluto con due domande:
- A chi ti rivolgi prima di effettuare un acquisto?
- Come valuti l’attendibilità di chi ti dispensa di consigli?
Paolo Fabrizio